Siracusa, esplode ordigno davanti sala di barbiere Seconda bomba carta in 48 ore, indagini in corso

È il secondo episodio nelle ultime 48 ore. Ieri sera, intorno alle 22.30, un ordigno artificiale è stato fatto esplodere davanti a una sala da barbiere di via Torino a Siracusa, nel quartiere Borgata, nei pressi dello stadio Nicola De Simone. L’esplosione della bomba, che secondo i rilevamenti fatti dalle forze dell’ordine non doveva essere di grande entità, ha provocato danni alla saracinesca esterna dell’attività ma non all’interno. 

Il barbiere è un uomo siracusano di mezza età in attività da circa 15 anni, incensurato e che non era mai stato vittima di altri episodi del genere. Sarà ascoltato a breve dai carabinieri, che ieri sera sono intervenuti sul posto per i primi rilievi e sporgere regolare denuncia. Le indagini stanno prendendo in esame soprattutto le immagini delle telecamere di videosorveglianza delle attività commerciali della stessa zona.

L’esplosione di ieri sera arriva solo due giorni dopo quella che ha colpito la panineria di via dei Mille, in pieno centro storico in Ortigia. Nel capoluogo aretuseo, nell’ultimo anno, c’è stato un acuirsi di episodi di questo tipo su cui le forze dell’ordine stanno indagando per conoscerne la matrice. Allo stato dei fatti, non è possibile escludere nessuna ipotesi compresa quella del racket delle estorsioni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo