Scossone dentro Fdi all’Ars, Nicotra vince il ricorso contro il deputato Daidone: «È ineleggibile»

C’è un nuovo colpo di scena all’Assemblea regionale siciliana. E ancora una volta il palcoscenico è quello della giustizia amministrativa. Dopo il caso del ricorso del candidato Salvatore Giuffrida contro il collega di lista Davide Vasta – entrambi del movimento Sud chiama Nord dell’ex sindaco di Messina Cateno De Luca –, ora tocca a Carmelo Nicotra spodestare dal seggio a palazzo dei Normanni Dario Letterio Daidone. Entrambi in lista con Fratelli d’Italia. Nicotra era rimasto fuori finendo quarto con 4764 preferenze. Daidone, invece, si fermò a poco più di 11mila consensi, dietro soltanto a Gaetano Galvagno, poi eletto presidente dell’Ars. Nel ricorso Nicotra lamentava la mancanza dei criteri di eleggibilità per Daidone, quest’ultimo vicino politicamente all’ex sindaco di Catania Salvo Pogliese. «Poco dopo le 14 il giudice ha emesso la sentenza in cui mi ha dato ragione», commenta telefonicamente Nicotra a MeridioNews. «Nel ricorso – aggiunge – contestavo due passaggi. Il primo non è stato accolto, mentre il secondo è stato ritenuto valido».

Nicotra contesta a Daidone il ruolo ricoperto da dirigente amministrativo al Policlinico di Catania e di non essere entrato in aspettativa entro i termini di legge dall’incarico nel consiglio d’amministrazione all’Irfis, società partecipata dalla Regione Siciliana. Ed è stata questa seconda contestazione a convincere i giudici amministrativi, dichiarando Daidone ineleggibile. Nicotra, che è stato anche vice presidente del Consiglio comunale di Catania, nel 2017 aveva corso per uno scranno a sala d’Ercole con la lista di Fratelli d’Italia. I circa cinquecento voti ottenuti non erano tuttavia bastati a superare Gaetano Galvagno, unico dei meloniani all’epoca eletto nel Catanese. Adesso si attende il certo appello da parte del deputato regionale Daidone.


Dalla stessa categoria

I più letti

C’è un nuovo colpo di scena all’Assemblea regionale siciliana. E ancora una volta il palcoscenico è quello della giustizia amministrativa. Dopo il caso del ricorso del candidato Salvatore Giuffrida contro il collega di lista Davide Vasta – entrambi del movimento Sud chiama Nord dell’ex sindaco di Messina Cateno De Luca –, ora tocca a Carmelo […]

C’è un nuovo colpo di scena all’Assemblea regionale siciliana. E ancora una volta il palcoscenico è quello della giustizia amministrativa. Dopo il caso del ricorso del candidato Salvatore Giuffrida contro il collega di lista Davide Vasta – entrambi del movimento Sud chiama Nord dell’ex sindaco di Messina Cateno De Luca –, ora tocca a Carmelo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo