Referendum, il quorum non è stato raggiunto. In Sicilia affluenza tra le più basse in Italia

Secondo i dati del Viminale, quando mancano le ultime 20 sezioni da esaminare, l’affluenza alle urne per il referendum dell’8 e 9 giugno è stata del 30,58 per cento. Maglie nere per Trentino Alto Adige e Sicilia con un’affluenza rispettivamente del 22,70 e 23,10 per cento. A livello provinciale da segnalare un risicato 19,60 per cento per quanto riguarda l’affluenza ad Agrigento. Quasi identici i risultati di Palermo e Catania: 24,87 per cento e 24,02 per cento. Record di astensionismo a Lampedusa e Linosa dove ha votato appena il 7 per cento degli aventi diritto. Scarsa anche la partecipazione a Maniace, in provincia di Catania. Nella cittadina dei Nebrodi si è recato alle urne appena il 14 per cento degli aventi diritto.

Per la validità della consultazioni era necessario il quorum del 50 per cento+1 degli aventi diritto, rendendo quindi non validi i quesiti sottoposti al voto. L’esito ha immediatamente suscitato reazioni contrastanti nel panorama politico nazionale. Tra i primi a commentare è stato Riccardo Magi, segretario di +Europa, che ha denunciato l’astensionismo come una strategia deliberata: «Ha vinto l’astensionismo organizzato. Il quorum è divenuto un ostacolo alla democrazia, proporremo di abolirlo», ha dichiarato.

Di segno opposto la lettura di Matteo Salvini. Il leader della Lega e ministro ai Trasporti ha interpretato i dati come un chiaro segnale di debolezza per gli avversari politici: «Una enorme sconfitta per una sinistra che non ha più idee e credibilità». A commentare l’esito anche il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che ha ammesso la delusione per il mancato raggiungimento del quorum: «Il nostro obiettivo era raggiungere il quorum, è chiaro che non lo abbiamo raggiunto. Oggi non è una giornata di vittoria». Tuttavia, ha sottolineato l’importanza della partecipazione registrata: «I dati ci dicono che oltre 14 milioni di persone hanno votato, cui si aggiungeranno gli italiani all’estero: un numero importante, un punto di partenza. I problemi sollevati dai referendum restano aperti e irrisolti».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]