Questa casa non è un convento! O sì?

La residenza Casa Morano, gestita dalle suore del Sacro Cuore, da circa 20 anni, grazie ad una convenzione con l’ERSU, ospita 36 ragazze che dispongono di ampie stanze luminose da 2 o 3 letti ciascuna, con riscaldamento centralizzato e WiFi che permette loro il collegamento a Internet anche dalle proprie stanze, ma non c’è una sala computer. Tutto è pulito, gli spazi comuni  non sono molto grandi, ma in compenso sono distribuiti qua e là per l’edificio. C’è anche una cucina dove le studentesse possono conservare il proprio cibo e prepararsi i pasti da sé.

Tutto bene dunque? Sembra di sì, se non consideriamo l’orario di rientro, forse un po’ troppo restrittivo per delle giovani universitarie. Le ragazze, infatti, devono necessariamente tornare alle 9 e solo il martedì è permesso il rientro alle 11. “Mi trovo bene qui, non mi dispiace stare con le suore. E poi mi hanno assegnata qui che dovevo fare?” dice Nella, una studentessa di economia fuori sede e inquilina di Casa Morano. Ma non tutte si adattano: “Qualcuna rifiuta la stanza perché ‘non vuole stare in un convento’. Noi? Allarghiamo le braccia, se vogliono andare non possiamo certo trattenerle!” afferma suor Graziella Teodoro, nostra accompagnatrice durante il sopralluogo. Dopo la visita alla residenza universitaria Costa, Casa Morano sembra essere quasi in un altro mondo. Sarà perché, al contrario dell’ex hotel di via Etnea, è gestita da un ente religioso e, quindi, privato?


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo