«Qualcuno a cui dimostrare chi ero»

Se oggi sono la persona che sono, lo devo anche a lui, che un giorno, ormai non ricordo più quanto lontano, mi fece capire cosa significhi il detto: “tutti sono importanti, ma nessuno è indispensabile”. Ho tanti di quei ricordi che non mi sembra vero che mi venga così difficile buttar giù due parole per chi m’insegnò che si può essere originali anche restando tra le righe, per chi non ha mai capito come diavolo mi venissero in mente certe idee assurde di articoli, per chi mi giustificava sempre, qualsiasi cazzata combinassi.

Ero io, il solito. Irriverente, irrispettoso dell’autorità, menefreghista. Eppure sembrava che in me lui avesse visto qualcosa, non so bene cosa a dire il vero. Faccio parte di quella redazione che ancora bazzicava il Medialab, quella stessa che ha fatto il trasloco in aula 24, che ha vissuto la maratona elezioni, le cene, e lui che pagava e Granozzi che portava la millefoglie. Il giorno in cui decise di lasciare la direzione non ho più scritto con lo stesso entusiasmo, non avevo più nessuno a cui dimostrare quanto valessi, non avevo più qualcuno da contraddire. A chi dimostrare che è vero che nessuno è indispensabile, ma è anche vero che esistono delle eccezioni?

Ora mi sembra che il mio sogno giornalistico sia svanito col suo allontanamento dalla redazione. O forse il mio sogno giornalistico non è mai esistito, era semplicemente lui a tirar fuori dalle persone entusiasmo anche per cose che alla lunga ti lasciano indifferente. In fondo non sono mai stato tagliato per cercare notizie. Non mi è mai piaciuto telefonare alle persone per chiedergli cose, anche quando mi diceva “se ti trovi in difficoltà, dì che ti mando io…”, e il “mi manda X” a Catania non è mai cosa da poco.

La verità è che anche dopo, anche quando era lontano migliaia di chilometri, l’ombra del professor Escher è stata sempre accanto a me, e non sempre in un modo piacevole. Era come se stessi cercando ancora di dimostrargli che aveva torto: dimostrare a lui che non è vero che nessuno è indispensabile. No, non sono patetiche frasi di circostanza. In qualsiasi attività mi cimentassi, il tormentone dell’indispensabilità continuava a perseguitarmi. E adesso? Adesso ne sono sicuro: ha sempre avuto ragione lui.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo