Il premio Strega 2023 farà tappa in Sicilia alla quarta edizione del Catania Book Festival

«Per la prima volta nella storia il tour del premio Strega inizierà in Sicilia, grazie al Catania Book Festival». Ad annunciarlo, sul suo profilo Facebook, è il direttore della fiera internazionale del Libro e della Cultura di Catania, Simone Dei Pieri. Il post è stato pubblicato dopo la conferenza stampa tenutasi alla Camera di commercio di Roma che, questa mattina, ha selezionato, i 12 finalisti pronti a contendersi il titolo della 77esima edizione della competizione nazionale. Organizzato e gestito dalla fondazione Bellonci, il premio Strega 2023 si aprirà venerdì 5 maggio all’interno della IV edizione del Catania Book Festival. «Si tratta di una grande responsabilità, – prosegue Dei Pieri- come lo è accogliere il più importante premio letterario in Italia, ma anche di una grande opportunità per Catania che torna al centro del Mediterraneo nel dibattito culturale, accogliendo anche quest’anno autori e autrici meravigliosi, che ringrazio per esserci, per riflettere e per raccontarsi con noi».

A moderare l’incontro Catanese con i finalisti in gara, saranno Lorena Spampinato, autrice di Piccole cose connesse al peccato e Mattia Insolia, autore di Cieli in fiamme, voluti dallo stesso Dei Pieri: «Perché sono giovani,- conclude il direttore- perché sono bravi e perché è bene che questa generazione impari a spingersi in avanti, tutti insieme, come stanno facendo egregiamente».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo