Più dialetto, anche in classe Ma a Librino la sfida è averne meno

«Il siciliano a scuola? È utile, accussì ni capemu megghiu». Giuseppe frequenta le elementari all’istituto comprensivo Vitaliano Brancati di Librino e non ha dubbi: se la sua scuola dovesse accogliere la proposta approvata dalla Regione siciliana lo scorso maggio che promuove l’insegnamento del dialetto nelle scuole dell’isola, lui sarebbe contento. I suoi insegnanti decisamente meno. «Sarebbe insensato – dice Santo Molino, dirigente scolastico dell’istituto Pestalozzi – Il nostro problema è all’inverso quello di portare i ragazzi ad una corretta espressione nella lingua italiana, che è la lingua veicolare». Per evitare agli alunni «lacune difficili da colmare e difficoltà ad inserirsi in nuovi contesti da adulti», gli fa eco un’insegnante.

La decisione di introdurre le nuove discipline legate alla cultura sicula nel piano di studi dell’anno scolastico appena iniziato è facoltativa. Come ha spiegato l’assessore all’Istruzione della Regione siciliana Mario Centorrino, le scuole elementari, medie e superiori potranno scegliere, per via dell’autonomia scolastica, di integrare quattro ore settimanali dedicate all’insegnamento della storia della Sicilia, della sua letteratura e del suo dialetto ai corsi già in programma. I nuovi moduli non prevedono l’aumento dell’orario scolastico né l’ausilio di nuovi docenti. «Se ne occuperanno i professori già in servizio – ha dichiarato Centorrino – I più coinvolti saranno quelli di lettere o storia». Per l’assessore questi nuovi insegnamenti mirano a sviluppare nei ragazzi un senso di appartenenza al territorio e ad avvicinarli alle loro radici e tradizioni.

Ma cosa ne pensano i diretti interessati? Siamo andati a chiederlo agli alunni, ai genitori e agli insegnanti dei plessi centrali degli istituti comprensivi Vitaliano Brancati e Pestalozzi di Librino. Alla Brancati, in cortile, in attesa della campanella, tutti chiacchierano. Più in siciliano che in italiano. Eppure, secondo tutte le mamme intervistate, insegnarlo a scuola sarebbe utile. «Perché la tradizione siciliana si sta perdendo e il dialetto è comunque una seconda lingua» rispondono. «Ha senso se si fa capire ai ragazzi che ci sono regole di tipo linguistico anche nel dialetto – spiega il dirigente scolastico dell’istituto, Giuseppe Vascone – che non è anarchico e che c’è una correlazione tra la lingua nazionale e il dialetto locale». Quasi più difficile che imparare l’italiano, direbbe Giuseppe. E comunque, aggiunge una docente, non è necessario: «Qui tutti parlano il siciliano, semmai l’italiano è la seconda lingua». «Secondo me ci sarebbero cose più importanti», conclude amara.

Ascolta la nostra intervista all’istituto Brancati di Librino

D’accordo con la collega è anche un’insegnante di sostegno dell’istituto Pestalozzi. Per lei la cosa più importante sarebbe evitare di sottrarre quattro ore alla settimana a quelle dedicate alla lingua italiana: la vera emergenza. «Specialmente in una scuola come la nostra – spiega – dove c’è un’utenza particolare, che parla prettamente in siciliano. Sottrarre le ore all’italiano andrebbe a discapito degli stessi bambini che presenterebbero lacune difficili da colmare alle superiori e avrebbero difficoltà ad inserirsi in nuovi contesti da adulti».

Conti che, comunque, al professor Santo Molino, dirigente scolastico dell’istituto Pestalozzi, non tornano. «Centorrino, con tutto il rispetto, è un docente universitario senz’altro valido – dice – ma parlare di scuola richiede la conoscenza empirica di come funziona il pianeta scuola». Per il preside «nei programmi delle classi che coprono l’istruzione di ragazzi da tre ai 18 anni, pensare che si possa dare lo stesso tipo di attuazione a una proposta del genere è assurdo». Per ogni fascia di età scolare si dovrà stabilire la giusta attuazione della legge.

Legge la cui interpretazione ha suscitato secondo il professor Molino parecchi equivoci. «All’inizio abbiamo pensato di essere stati contagiati dalla subcultura bossiana – spiega – per cui, così come al Nord hanno la patologia Bossi, qui in Sicilia abbiamo la patologia di  un pinco pallo politico che pur di avere quattro voti non sa quale volgarità sperimentare». Se si trattasse dell’insegnamento del dialetto sarebbe, secondo Molino, «veramente una proposta priva di senso, perché oggi i dialetti sono un modo parcellizzato di interpretare la lingua locale per cui il dialetto siciliano muta da paesino a paesino». Una disciplina diversa per ogni scuola? «Ancora più insensato», suggerisce il preside. Tanto più che molti il dialetto lo parlano già, come ricordano gli stessi bambini. «Il nostro problema – continua Molino – è all’inverso quello di portare i ragazzi ad una corretta espressione nella lingua italiana, che è la lingua veicolare».

Per il dirigente della Pestalozzi, comunque, nel ddl della Regione c’è di più. Non un insegnamento separato del dialetto siciliano, ma un approfondimento della storia, della cultura e della lingua sicule. «Il senso corretto della legge – conclude Molino – è quello di prevedere che all’interno di ogni disciplina ci si adoperi alla trattazione delle questioni di carattere regionale». Non solo nelle ore di storia e lettere, quindi, ma anche in quelle di storia dell’arte, scienze e geografia.

 

[Foto di * RICCIO]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Meno quattro ore alla settimana di italiano o storia a favore della lingua e della cultura sicule. E' la proposta lanciata quest'anno dalla Regione siciliana. Siamo andati a sentire cosa ne pensano agli istituti comprensivi Vitaliano Brancati e Pestalozzi di Librino. Tra mamme entusiaste, alunni combattuti e insegnanti amareggiate: «Una volgarità per avere quattro voti. Qui è l'italiano ad essere seconda lingua»

Meno quattro ore alla settimana di italiano o storia a favore della lingua e della cultura sicule. E' la proposta lanciata quest'anno dalla Regione siciliana. Siamo andati a sentire cosa ne pensano agli istituti comprensivi Vitaliano Brancati e Pestalozzi di Librino. Tra mamme entusiaste, alunni combattuti e insegnanti amareggiate: «Una volgarità per avere quattro voti. Qui è l'italiano ad essere seconda lingua»

Meno quattro ore alla settimana di italiano o storia a favore della lingua e della cultura sicule. E' la proposta lanciata quest'anno dalla Regione siciliana. Siamo andati a sentire cosa ne pensano agli istituti comprensivi Vitaliano Brancati e Pestalozzi di Librino. Tra mamme entusiaste, alunni combattuti e insegnanti amareggiate: «Una volgarità per avere quattro voti. Qui è l'italiano ad essere seconda lingua»

Meno quattro ore alla settimana di italiano o storia a favore della lingua e della cultura sicule. E' la proposta lanciata quest'anno dalla Regione siciliana. Siamo andati a sentire cosa ne pensano agli istituti comprensivi Vitaliano Brancati e Pestalozzi di Librino. Tra mamme entusiaste, alunni combattuti e insegnanti amareggiate: «Una volgarità per avere quattro voti. Qui è l'italiano ad essere seconda lingua»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]