Pip, Gesip, Forestali e bidelli: a Palermo prende forma la ‘questione sociale’

SE LA PROTESTA ESPLODERA’ IL GOVERNO REGIONALE DOVRA’ FARE QUELLO CHE FINO AD OGGI NON HA FATTO: OCCUPARSI CONCRETAMENTE DI CHI RISCHIA IL POSTO DI LAVORO. LE CONTRADDIZIONI DI CGIL, CISL, UIL E UGL SUL FUTURO DEGLI OPERAI DELLA FORESTAZIONE

Piano piano, lo scenario economico e sociale si va complicando. Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha detto che non ha dove mettere circa 800 precari ex Pip. Dal suo punto di vista ha ragione. Negli uffici del Comune del capoluogo dell’Isola – tra uffici comunali e società collegate – operano già circa 20 dipendenti: più di tutti i dipendenti della regione siciliana messi insieme!

Morale: di 800 precari Pip, per ora pagati (hanno un contratto a termine), non si sa che fare. Il dubbio è che, trattandosi di precari con ‘padrini politici ormai ‘perdenti’ (li sponsorizzava l’Mpa di Raffaele Lombardo, che pur avendo contribuiti a fare eleggere il presidente Rosario Crocetta è fuori gioco), la politica siciliana, nel suo complesso, se ne voglia sbarazzare.

Questa mattina sono tornati in piazza gli operai della Gesip, sempre di Palermo (questi sono mille e 800). Per un po’ hanno bloccato alcune vie della città. Non vogliono perdere il lavoro. Hanno fatto capire che, se le cose si metteranno male, scenderanno in piazza. In massa.

C’è ‘maretta’ anche tra i forestali che, in verità, fino ad oggi, per ‘misteriosi’ motivi, sono rimasti buoni. per loro ci dovrebbe essere qualcosa dalla manovra sulle variazioni di Bilancio in discussione all’Ars. Aspettano. ma in tanto hanno cominciato a ‘scaldare’ i motori. Anche perché le cifre che arrivano da Sala d’Ercole sembrano un po’ diverse da quelle richieste dai lavoratori. Non dai sindacati, ma dai lavoratori.

Ci spieghiamo meglio. La nostra sensazione è che Cgil, Cisl, Uil e anche l’Ugl, proprio sulla trattativa per i forestali, invece di guardare agli interessi degli operai forestali, avrebbero guardato agli ‘interessi complessivi’.

Le due parole – ‘interessi complessivi’ – in linguaggio ‘sindacalese’, stanno a significare che i sindacati, invece di difendere i lavoratori, reggono il gioco ai governi. Proprio quello che è successo in Sicilia – questo ovviamente è il nostro parere – negli ultimi sei mesi o forse più.

Il risultato è che, ormai, i lavoratori della forestale – e sempre a nostro avviso hanno ragione – non sembrano molto convinti di queste quattro organizzazioni sindacali.

Purtroppo i numeri, lungi dal dare ragione a Cgil, Cisl, Uil e Ugl, danno ragione agli operai che manifestano dubbi. A prescindere dalla ‘stabilizzazione’ – tema sul quale queste organizzazioni sindacali si sono spese a parole – e a prescindere dai lavori nelle autostrade siciliane, le cifre che circolano a Sala d’Ercole – per la precisione, in commissione Bilancio e Finanze – sono totalmente diverse da quelle che servirebbero a questo settore.

Dalle variazioni di Bilancio – ammesso che il disegno di legge venga approvato e passi indenne dall’ufficio del Commissario dello Stato – arriverebbero, sì e no, 22-24 milioni di euro. A fronte di un fabbisogno pari a 70-75 milioni di euro. E gli altri soldi dove sono?

A queste tre categorie – ex Pip (che sono molto di più di 800: quasi 3 mila), Gesip e forestali – si aggiungono i 519 bidelli che sono stati mollati dal Governo nazionale.

Facciamo un sola considerazione: se queste quattro categorie, di comune accordo, decidessero di scendere contemporaneamente in piazza a Palermo, si bloccherebbe la città, mentre alla presidenza della Regione siciliana sarebbero costretti a fare quello che in undici mesi non hanno mai fatto: occuparsi concretamente della questione sociale.

In questo conteggio ‘sociale’ non abbiamo inserito gli infermieri precari che il Governo regionale vuole licenziare (non conosciamo il numero: ma dovrebbero essere tanti), i farmacisti precari che, sempre grazie al Governo regionale, rischiano il posto (un centinaio), i docenti del Liceo provinciale di Palermo ‘Cassarà’ licenziati sempre dal Governo regionale.

 

Dal conto teniamo fuori i dipendenti della formazione professionale (compresi i mille e 800 degli Sportelli multifunzionali, che ancora debbono ‘testare’ l’ultima trovata del Governo regionale: la sceneggiata del Ciapi di Priolo e l’immaginifica Agenzia regionale della formazione professionale.

Per non parlare dei precari regionali. Non i 23-24 mila precari degli enti locali, ma i precari regionali, che sono altre 50 mila. Tutta gente che aspetta risposte dalla politica. Risposte e non chiacchiere.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]