Pier Luigi Bersani ricompatta il Pd catanese «La nostra forza è il popolo delle primarie»

«Prego di salire sul palco il nostro smacchiatore di giaguari» annuncia il segretario provinciale del Partito democratico Luca Spataro. E quando Pier Luigi Bersani sale sul palco auditorium delle Ciminiere di Catania, il messaggio è subito diretto al «popolo delle primarie: l’ultima volta qui vi avevo detto che vincevamo, ma per smacchiare il giaguaro ho bisogno di voi, la base». E il popolo del Pd è numeroso in una sala congressi da 1500 posti stracolma.

Ci sono curiosi, simpatizzanti, esponenti politici di Sel e degli altri partiti della coalizione che appoggia Bersani come candidato presidente del Consiglio, e naturalmente gli esponenti del Pd locale. Candidati, deputati, sindaci e aspiranti sindaci, da Enzo Bianco al rivale alla corsa per Palazzo degli elefanti Giuseppe Berretta. Ma dei battibecchi di questi giorni non c’è traccia, tra sorrisi, applausi e la canzone dello spot elettorale cantata da Gianna Nannini. All’interno del Pd catanese, nel giorno dell’arrivo del segretario del partito, sembra essere tornata la pace. «La nostra arma, il nostro vantaggio competitivo, siete voi» dice Bersani rivolto al pubblico, che contrappone il Partito democratico all’«individualismo di tutti gli altri, che mettono persino il nome sul simbolo pur essendosi scelti da soli».

Flavia Piccoli Nardelli

In sala l’unica assenza di peso è quella del presidente della regione Sicilia Rosario Crocetta, che manda in sua vece l’assessore regionale all’Energia Nicolò Marino. Ma, forse a sorpresa, gli unici a prendere la parola sono i capolista. Flavia Piccoli Nardelli capolista alla Camera, parla delle dimissioni del papa Benedetto XVI come di un «cambio di prospettiva per la sfida del nostro tempo, rispondere alle attese della povera gente». Quasi a rappresentare l’altra faccia del Pd  interviene Corradino Mineo, capolista al Senato in Sicilia, che come segno dei tempi cita «il suicidio di un compagno della Fillea a Trapani. Nessuno deve essere lasciato più solo».

Corradino Mineo

Come fare lo dirà Bersani. «Non prometto quello che non posso mantenere, non ho conigli da tirare fuori dal cappello: dobbiamo innanzitutto uscire dalla crisi», spiega il candidato premier, che attacca i suoi avversari. «In un giorno solo tra Monti e Berlusconi ci sono stati trenta miliardi di tasse in meno, mentre Grillo promette mille euro per tutti. Perché non duemila?» scherza Bersani. Che ha, come Berlusconi, delle «mega restituzioni da fare: i  quattro miliardi di euro degli evasori che non hanno pagato nemmeno il condono del 2002. I quattro miliardi delle multe delle quote latte, pagati prendendo i soldi dal fondo per il Mezzogiorno. E infine i quattro miliardi spesi per l’operazione fallimentare di Alitalia. Questi dodici miliardi li restituisca di tasca sua Berlusconi».

Bersani fa quindi un lungo elenco di priorità: lotta all’evasione, da effettuare «con la riduzione di almeno il 25 per cento del denaro contante», una legge sulla corruzione, il diritto di sposarsi per gli omosessuali, il diritto di ogni lavoratore «ad avere una rappresentanza sindacale» e «la riduzione delle spese militari per finanziare ospedali e scuole, che dovranno essere gestiti dai Comuni». Concluso il comizio, ancora con la musica di Gianna Nannini, Bersani scappa via per concludere il suo tour della Sicilia orientale. Di mattina è stato a Priolo, tra gli operai del polo petrolchimico, e dopo è diretto a Messina, dove un altro auditorium pieno del «popolo delle primarie» lo aspetta.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Per smacchiare il giaguaro ho bisogno di voi». Il segretario del Partito democratico e candidato alla presidenza del Consiglio, ieri a Catania per la campagna elettorale, si rivolge alla «base» dei militanti del suo partito. E il gruppo etneo risponde compatto al richiamo del leader, dimenticando i dissapori interni: in sala Bianco, Berretta e tutti gli altri esponenti insieme. Sul palco c'è solo spazio per i temi della campagna nazionale

«Per smacchiare il giaguaro ho bisogno di voi». Il segretario del Partito democratico e candidato alla presidenza del Consiglio, ieri a Catania per la campagna elettorale, si rivolge alla «base» dei militanti del suo partito. E il gruppo etneo risponde compatto al richiamo del leader, dimenticando i dissapori interni: in sala Bianco, Berretta e tutti gli altri esponenti insieme. Sul palco c'è solo spazio per i temi della campagna nazionale

«Per smacchiare il giaguaro ho bisogno di voi». Il segretario del Partito democratico e candidato alla presidenza del Consiglio, ieri a Catania per la campagna elettorale, si rivolge alla «base» dei militanti del suo partito. E il gruppo etneo risponde compatto al richiamo del leader, dimenticando i dissapori interni: in sala Bianco, Berretta e tutti gli altri esponenti insieme. Sul palco c'è solo spazio per i temi della campagna nazionale

«Per smacchiare il giaguaro ho bisogno di voi». Il segretario del Partito democratico e candidato alla presidenza del Consiglio, ieri a Catania per la campagna elettorale, si rivolge alla «base» dei militanti del suo partito. E il gruppo etneo risponde compatto al richiamo del leader, dimenticando i dissapori interni: in sala Bianco, Berretta e tutti gli altri esponenti insieme. Sul palco c'è solo spazio per i temi della campagna nazionale

«Per smacchiare il giaguaro ho bisogno di voi». Il segretario del Partito democratico e candidato alla presidenza del Consiglio, ieri a Catania per la campagna elettorale, si rivolge alla «base» dei militanti del suo partito. E il gruppo etneo risponde compatto al richiamo del leader, dimenticando i dissapori interni: in sala Bianco, Berretta e tutti gli altri esponenti insieme. Sul palco c'è solo spazio per i temi della campagna nazionale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]