Piazza Verga chiusa al traffico e senz’acqua Individuato un platano pericolante da abbattere

Traffico in tilt nel centro città per la chiusura del corso Italia nel tratto davanti al tribunale di Catania. Questa volta a creare il caos alla viabilità in una delle zone più trafficate della città non è una sospetta auto bomba ma un albero pericolante. Per la precisione un platano secolare, che finora ha fatto mostra di sé  dove viale XX settembre diventa corso Italia, all’angolo con via Ventimiglia. A renderlo pericolante forse una perdita d’acqua, magari peggiorata dal forte vento che nei giorni scorsi ha investito il capoluogo etneo, provocando la caduta di diversi alberi, tegole dai tetti, pali della segnaletica stradale e cartelloni pubblicitari.

Questa mattina, durante un intervento per riparare una perdita d’acqua, gli operai della Sidra si sono accorti che il platano non godeva di buona salute. Una pericolosa inclinazione e il marciapiede rialzato in modo evidente hanno fatto capire che l’albero non sarebbe stato in piedi ancora per molto. A poche settimane da quando la caduta di una palma in piazza Cutelli ha ucciso la 49enne Patrizia Scalora. Così i lavoratori hanno subito provveduto a circondare l’albero con il nastro rosso.

Adesso l’intero transito su piazza Verga è stato interdetto: dall’angolo con via Ventimiglia a quello con via Crispi. Il percorso degli autobus che vengono da piazza Europa è stato deviato alle spalle del palazzo di giustizia. I dipendenti degli uffici, avvisati dell’urgenza, hanno provveduto a spostare le proprie auto in sosta. I tecnici comunali intervenuti sul posto, dopo aver vagliato l’ipotesi di uno spostamento dell’albero, hanno deciso per l’abbattimento. Gli operai della Sidra hanno intanto provveduto a chiudere la tubazione, fermando l’erogazione dell’acqua nella zona di corso Italia fino a piazza Europa.

«Come federazione regionale dei dottori agronomi forestali stiamo firmando con Anci Sicilia un protocollo di intesa che fra le altre cose prevederà anche l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per il verde pubblico», annuncia poco dopo l’abbattimento Corrado Vigo, presidente dell’ordine regionale degli agronomi, interpellato da MeridioNews. «Non è più consentito vedere che i Comuni operano senza l’apporto tecnico di un agronomo», conclude riferendosi proprio all’episodio del platano secolare di piazza Verga.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]