Foto di Adriana Geo

Strage Casteldaccia, iniziano i funerali degli operai: «Morire sul lavoro è segno di una società fragile»

«Morire sul lavoro è un segno preoccupante di una società fragile nella quale non c’è lavoro per tutti e quando c’è, spesso non è dignitoso, è sottopagato, non è rispettoso della dignità umana. È un lavoro che dimentica la persona». Ha iniziato così la sua omelia l’arcivescovo di Monreale Gualtiero Isacchi durante i funerali di Ignazio Giordano. Uno dei cinque operai morti nella strage sul lavoro a Casteldaccia, in provincia di Palermo.

Seduti in prima fila ci sono la moglie e i figli della vittima. Tra le persone che hanno riempito la chiesa, ci sono anche i sindaci di diversi comuni della provincia di Palermo: Giacinto Di Giovanni (Casteldaccia), Piero Rao (Partinico), Vito Cannella (San Cipirello), Giuseppe Terranova (Montelepre) e Antonio De Luca (Giardinello). «Lo sappiamo, la morte fa parte dell’esperienza della vita terrena – ha aggiunto l’arcivescovo durante la predica della celebrazione – Ma ciò non ci consola: il modo in cui Ignazio ha lasciato i suoi affetti più cari, il modo in cui ha perso la vita, è profondamente ingiusto».

Le autopsie sui cadaveri della vittime hanno confermato la dinamica della strage: una morte per soffocamento quella degli operai i cui polmoni sono risultati completamente ostruiti a causa di un’intossicazione da idrogeno solforato, il gas sprigionato dalla fermentazione dei liquami mentre lavoravano nella rete fognaria dopo essersi calati nel tombino uno dopo l’altro senza dispositivi e misure di sicurezza. Anche perché, stando a quanto emerso finora dalla indagini, in quelle fogne non avrebbero dovuto calarsi. Nell’inchiesta in corso per ricostruire la catena di responsabilità, il titolare della ditta Quadrifoglio (che aveva i lavori in subappalto dall’Amap, la società municipalizzata di Palermo) è indagato per omicidio colposo aggravato plurimo e di lesioni personali colpose gravissime aggravate ai danni dell’unico dipendente sopravvissuto

«Se ancora oggi si muore di lavoro con una frequenza impressionante – ha concluso monsignor Isacchi – significa che qualcosa non va. Le chiamano morti bianche, ma rappresentano la sconfitta della nostra società – ha proseguito l’arcivescovo di Monreale – Spesso ci vengono riproposti i numeri impressionanti delle morti bianche che aumentano di giorno in giorno: non sono numeri, sono uomini e donne e qualche volta minori traditi da quel lavoro nel quale riponevano speranza. Non distraiamoci da questa emergenza», ha concluso.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Morire sul lavoro è un segno preoccupante di una società fragile nella quale non c’è lavoro per tutti e quando c’è, spesso non è dignitoso, è sottopagato, non è rispettoso della dignità umana. È un lavoro che dimentica la persona». Ha iniziato così la sua omelia l’arcivescovo di Monreale Gualtiero Isacchi durante i funerali di […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]