Pesca, forza, tira pescatore

– Qual è la differenza tra la proposizione coordinata, subordinata e incidentale? Dimmelo con precisione.

– Non lo so, adesso, con precisione.

– Ma sei uno scrittore! Devi saperlo! Lo dice la parola stessa: scrit-to-re…

– Santa pace… uno scrittore di narrativa non è un professore d’italiano. Sono compiti diversi.

– Cioè?

– Ok, però poi mi lasci leggere in pace.

– Va bene.

– Il professore d’italiano t’insegna le regole della grammatica e la sintassi, quei fili che bisogna saper tirare con un ordine sequenziale preciso per parlare e scrivere correttamente. Lo scrittore di narrativa invece non t’insegna niente, se non la sua invenzione. Il narratore è un pescatore d’acqua, che sceglie nel mare di questa lingua bellissima che è l’italiano, le gocce esatte che gli servono per la sua invenzione. Sembrano tutte uguali, le gocce d’acqua del mare, ma non è così. Cambia il contenuto di sali, l’odore, il sapore, la traccia lasciata. Per trovare le gocce esatte, bisogna saper conoscere il mare approfonditamente, le sue correnti, i fiumi che lì sfociano, le rocce delle spiagge e delle scogliere, la profondità del fondale. Bisogna aver studiato le sue regole, i suoi principi, la sua struttura. Il pescatore andrà e prenderà le gocce con la massima attenzione, le imbarcherà e le porterà a riva ad asciugare al Sole per metterle in fila assieme alle altre già scritte. Quello del pescatore d’acqua è un lavoro di esattezza fantastica, di meraviglia estetica per l’invenzione di un pensiero preciso sul bordo del possibile. È quella ricerca di bellezza che avrà conferma nella commozione di chi leggerà la sua scrittura. È lo svisceramento della vita nelle sue pieghe più profonde e nel suo superficiale esserci al meglio in ogni momento. È quel bisogno di eternità che il pescatore d’acqua sente, e che deve esprimere a modo suo. È la differenza con qualsiasi altro animale di questo mondo.

– Caspita… non ci avevo mai pensato ancora, a tutto questo.

– E adesso posso riprendere a leggere?

Ma perché leggi ancora?

Per non far chiudere la mente.

– Cosa stai leggendo?

– È il giornale di oggi, un articolo che riporta l’indagine Istat sulla lettura dei libri in Italia. Più del settanta per cento dei siciliani nell’ultimo anno non ha letto un libro, e quasi una famiglia su cinque non ne ha nemmeno uno in casa. 

– Non dico questo, lo so che è un giornale. Dico di quel libro lì, così sottile… 

– Quello è Novecento, il capolavoro di un pescatore d’acqua italiano che si chiama Alessandro Baricco. È la storia di un pianista, Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, nato sul transatlantico Virginian e mai sbarcato a terra, inventore della musica più straordinaria del mondo. Da quel libro è stato fatto un film, che si chiama La leggenda del pianista sull’oceano. Ed è stupendo.

– Tutto da quel piccolo libro?

– Esattamente. Perché una volta che il pescatore d’acqua impara la scelta migliore, poi avrà un solo chiodo in testa: togliere. Togliere peso alla scrittura per la bellezza essenziale, l’emozione di lettura al limite dell’impossibile, tra l’apoteosi e il nulla. Tutto da quel piccolo libro, che viene da quelle tue piccole regole di grammatica e di sintassi.

– Mi hai fatto incuriosire. Non immaginavo. Lo vorrei leggere, Novecento, ma forse non ho tempo perché devo finire i compiti: questa grammatica…

– Ti aiuto io. Leggiamole insieme ‘ste proposizioni, che non mi farà male.


Dalla stessa categoria

I più letti

Nei giorni scorsi l'Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla lettura in Italia. Un quadro sconfortante che ha ispirato questo breve racconto dello scrittore e geologo Sergio Mangiameli. «Un autore di narrativa non è un professore d’italiano. È un pescatore d’acqua, che sceglie nel mare di questa lingua bellissima, le gocce esatte che gli servono per la sua invenzione»

Nei giorni scorsi l'Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla lettura in Italia. Un quadro sconfortante che ha ispirato questo breve racconto dello scrittore e geologo Sergio Mangiameli. «Un autore di narrativa non è un professore d’italiano. È un pescatore d’acqua, che sceglie nel mare di questa lingua bellissima, le gocce esatte che gli servono per la sua invenzione»

Nei giorni scorsi l'Istat ha pubblicato gli ultimi dati sulla lettura in Italia. Un quadro sconfortante che ha ispirato questo breve racconto dello scrittore e geologo Sergio Mangiameli. «Un autore di narrativa non è un professore d’italiano. È un pescatore d’acqua, che sceglie nel mare di questa lingua bellissima, le gocce esatte che gli servono per la sua invenzione»

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo