Foto di Pmk58

Palermo: la Vucciria diventa area pedonale. Emessa ordinanza dal Comune

È stata emessa l’ordinanza che istituisce e regolamenta l’area pedonale Mercato Storico Vucciria di Palermo, in attuazione di una delibera approvata dalla giunta comunale. L’area pedonale sarà in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre e interesserà: discesa Maccheronai, piazza Caracciolo, discesa Caracciolo Viceré, via Pannieri e via Argenteria, piazzetta Garraffo, via Coltellieri, vicolo S.Andrea, vicolo Madonna dei Travicelli, vicolo Mezzani (nel tratto compreso tra il vicolo S. Sofia e piazza Caracciolo), via dei Frangiai (nel tratto compreso tra piazza Caracciolo e vicolo Paterna) e via della Rosa Bianca.

«L’ordinanza di pedonalizzazione di piazza Caracciolo e strade limitrofe – ha detto l’assessore all’Urbanistica Maurizio Carta – completa un percorso politico, urbanistico e culturale approvato con la recente delibera di Giunta. In particolare la pedonalizzazione migliora la fruibilità dello spazio pubblico e più precisamente l’accessibilità, la sicurezza e la bellezza, favorendo l’uso di sistemi di mobilità sostenibile anche sotto il profilo ambientale, economico e sociale».

Secondo l’assessore Carta, inoltre, le aree pedonali non sono fini a se stesse, ma si configurano come innesco di rigenerazione urbana ed ecologica di parti sensibili della città, con particolare importanza soprattutto nel contesto del centro storico, dove maggiore è l’attenzione alla salvaguardia dell’esistenza dei mercati storici, che costituiscono un elemento trainante per la vita di tale complessa area cittadina. «Le pedonalizzazioni dell’area di Piazza Caracciolo – continua Carta -, infatti, concorrono a riqualificare le realtà commerciali, culturali e sociali dei mercati storici, esistenti o in potenziale incremento, nonché a rivitalizzare gli stessi, eliminando progressivamente le carenze che ne hanno condizionato, e ne condizionano, lo sviluppo, affinché diventino sempre più motori attivi di uno sviluppo sostenibile del centro storico».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È stata emessa l’ordinanza che istituisce e regolamenta l’area pedonale Mercato Storico Vucciria di Palermo, in attuazione di una delibera approvata dalla giunta comunale. L’area pedonale sarà in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre e interesserà: discesa Maccheronai, piazza Caracciolo, discesa Caracciolo Viceré, via Pannieri e via Argenteria, piazzetta Garraffo, via Coltellieri, vicolo S.Andrea, […]

È stata emessa l’ordinanza che istituisce e regolamenta l’area pedonale Mercato Storico Vucciria di Palermo, in attuazione di una delibera approvata dalla giunta comunale. L’area pedonale sarà in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre e interesserà: discesa Maccheronai, piazza Caracciolo, discesa Caracciolo Viceré, via Pannieri e via Argenteria, piazzetta Garraffo, via Coltellieri, vicolo S.Andrea, […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]