Omicidio Discrede, Procura chiede ancora l’archiviazione «Non accettiamo questo verdetto, non deve finire così»

«Non avremo pace, non accettiamo questo verdetto. Non può e non deve finire così». Tanta la delusione di amici e parenti di Daniele Discrede, il commerciante palermitano ucciso la sera del 24 maggio 2014 davanti alla figlia di otto anni da un commando di rapinatori, in via Roccazzo. Delusione che arriva dopo la richiesta, da parte della procura, di archiviare nuovamente tutto e chiudere il fascicolo. Richiesta che era stata avanzata, identica, già un anno fa ma che era stata respinta dalla gip Marcella Ferrara, che aveva disposto ulteriori indagini, su input della famiglia. «La pagina più triste della storia recente di questa disgraziata città – commenta ancora un amico -. Daniele era un ragazzo speciale, di una umanità non comune. Mi ha sempre sorriso, lo ricordo come una persona che aveva sempre una soluzione a tutto. Purtroppo non al destino infame che lo ha travolto». 

«Abbiamo ricevuto questo avviso, stiamo facendo le copie delle attività integrative della procura, sulla base delle ulteriori indagini disposte dal gip – spiega il legale della famiglia, l’avvocato Antonio Gattuso -. Dobbiamo verificare l’attività fatta dal pubblico ministero, verificheremo se c’è qualcosa da fare ancora a nostro avviso oppure no, e fare ulteriormente un’opposizione o accettare comunque per il momento questa indicazione. Ma prima dobbiamo vedere se queste ulteriori indagini danno una qualche risposta, seppure negativa, ai quesiti rimasti aperti. Dobbiamo vagliare tutto nei prossimi giorni, ci sono filmati e tabulati ulteriori». Intanto, le immagini di quella sera ci sono, e permettono di ricostruire una dinamica chiara dell’accaduto. Si era risaliti anche a un’automobile, una Citroen C4, trovata in fiamme a Torretta poco dopo il delitto, che è risultata rubata otto mesi prima. Di quest’auto è stato tracciato, finché possibile, il percorso fatto quella sera del 24 maggio, fino a ridurre le sue possibili vie di fuga a tre direzione, tra Tommaso Natale, Sferracavallo o lo Zen. 

L’aggressione, invece, è avvenuta nel quartiere Passo di Rigano. Sono quasi le dieci di sera, lui e la piccola si trovano proprio lì davanti al suo negozio, quando viene aggredito. Vogliono portargli via la borsa con l’incasso degli ultimi tre giorni, ma lui reagisce. Un po’ per proteggere la bambina dai malviventi, un po’ per difendere ciò che è suo. Viene raggiunto, quella sera, da ben sette colpi di pistola, ma ha comunque la forza di reagire, tenta addirittura di investire i rapinatori con una moto di grossa cilindrata. Loro però, tre in tutto, a volto coperto ma a favore di telecamera, che immortala parte dell’agguato, non si arrendono, non fuggono di fronte a quella lucida reazione e continuano a puntare a quel borsello, a quei 4.500 euro.

Le nuove indagini si sarebbero concentrate sulle immagini immortalate dalle telecamere di videosorveglianza e sui rilievi antropometrici su alcuni possibili candidati confrontati proprio con le immagini riprese. Un confronto fatto analizzando anche riprese di altre rapine, che però non ha portato a individuare nessuno dei possibili responsabili. Anche la nota informativa allegata a un fascicolo che in realtà non era quello relativo all’omicidio Discrede non sembra aver portato a nulla. Una soffiata messa nero su bianco in una relazione di servizio da un poliziotto, poi finito sotto inchiesta, che una decina di giorni dopo la morte del commerciante raccolse una voce confidenziale che parlava di qualcuno che allo Zen avrebbe saputo il nome di uno dei componenti del commando. Un’informativa che la procura aveva già analizzato in precedenza, e che non ha impedito ai magistrati di avanzare nuovamente la richiesta di archiviazione. Si attende adesso la decisione del gip. «Ce lo hai insegnato tu fratè: mai smettere di lottare finché ci si crede…E come te lotteremo sino a quando ci crederemo», il commento del fratello della vittima, Vito, consegnato ai social.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]