Olga Naletova, catanese d’adozione va in tv Dalla Russia all’Etna: «In futuro? Il cinema»

«A ogni festa o riunione di famiglia cercavo di attirare l’attenzione. Mi piaceva scherzare, recitare poesie o cantare qualche canzoncina». Fin da piccola il desiderio di Olga Naletova, attrice russa 14enne che da quattro anni vive a Catania – città del padre -, era diventare come le star che ogni giorno vedeva in televisione o a teatro. «Ho sempre avuto una vocazione per arte, pittura, danza e recitazione – racconta – e a cinque anni sono stata scelta per un spot pubblicitario del marchio Ikea. Lì ho capito che recitare era proprio quello che volevo fare nella vita».

Ha solo quattordici anni Olga, ma ha già un’agenzia che la segue – lo Studio Emme di Sergio Martinelli – a cui è molto grata per la fiducia che le ha dimostrato e per averle fatto trovare il su ultimo ruolo da protagonista nella seconda stagione della fiction di Rai uno Una pallottola nel cuore diretta dal regista Luca Manfredi. La serie tv racconta la storia di un giornalista interpretato da Gigi Proietti, sempre alle prese con casi irrisolti e problemi di vita privata. Nel film Olga si trasforma in Nina, personaggio di cui ammira moltissimo il carattere forte e deciso. «Io e lei abbiamo una vena di rabbia e di forza in comune, e quando ho letto la sceneggiatura mi è sembrato che si trattasse di una mia amica di vecchia data». La giovane attrice è entrata in forte empatia con il personaggio, motivo per cui ci teneva molto a interpretarlo.

Una sensazione che ha avuto un’altra volta, quando ha lavorato in un film russo. «La ragazza di cui vestivo i panni era come a volte sono io, imbronciata e nervosa con i propri genitori, ma alla fine del film diventava buona e gentile con tutti. E anche io, in fondo, sono dolce e coccolosa». E sarà proprio per questo che i fan non le mancano, a cominciare da professoresse e compagni di scuola che hanno aspettato pazientemente l’uscita della fiction. «Il giorno dopo che è Una pallottola nel cuore è andata in onda mi hanno accolto a scuola con tanti applausi e grida di incoraggiamento: “È arrivata la nostra attrice”, “Sei stata bravissima” e “Continua così” mi incitavano gli altri studenti della scuola», ricorda Olga. 

La giovane promessa della televisione si ritiene molto fortuna «ad avere amici buoni e comprensivi che mi hanno sempre sostenuto e aiutato quando ho avuto bisogno di recuperare qualche lezione», dice. I compagni di classe una volta hanno fatto spostare un compito in classe per via dei suoi impegni e per lei l’appoggio di parenti e amici «dà tanta forza». Olga continuerà sicuramente a portare avanti la carriera di attrice senza però abbandonare gli studi. Le piacciono molto le Scienze e la Matematica e non esclude di intraprendere un percorso in questo senso. Che è già cominciato, durante il primo anno di scuola media all’istituto Leonardo da Vinci, con la partecipazione alle olimpiadi di Matematica della Bocconi, un’esperienza che Olga ripeterà anche quest’anno rappresentando il liceo scientifico Galileo Galilei. «La cosa più importante per noi giovani è studiare senza farsi false speranze e aspettando un momento che potrebbe non arrivare mai – avverte la quattordicenne, rivolgendosi soprattutto ai coetanei -. Bisogna cogliere ogni occasione offerta dalla vita e non lasciarsi scappare il treno fortunato». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

È giovane ma ha le idee chiare l'attrice che vive nel capoluogo etneo e frequenta il liceo scientifico Galileo Galilei. Nel suo futuro vede la recitazione ma anche gli studi universitari, considerata la passione per le Scienze e la Matematica. «Con il personaggio che interpreto su Rai uno c'è stata grande empatia»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]