Noto, cent’anni di astrattismo nella mostra Abstracta «Primo esperimento, coinvolti importanti street artists»

Racconterà un secolo di pittura astratta in Italia attraverso un viaggio fra le opere dei più importanti street artists, storici e contemporanei. La mostra Abstracta – Un secolo di pittura astratta italiana: da Balla alla street, è stata inaugurata oggi al museo Gagliardi di Noto e raccoglie all’interno degli spazi espositivi circa ottanta opere provenienti da fondazioni, archivi e importanti collezioni private. Ma anche dai muri di Catania, come nel caso di quelle realizzate nel parcheggio R1 della città etnea da Sten Lex, Etnik e Guè. «Il percorso allestito in Abstracta, patrocinata dal Comune di Noto e inserita fra i grandi eventi della Regione Siciliana, racconta l’evoluzione dell’astrattismo italiano, arrivando ai giorni nostri e alla street art, con cui si afferma una vera e propria controcultura», spiega il responsabile del festival di arte pubblica Emergence Giuseppe Stagnitta, uno dei curatori della mostra insieme a Giancarlo Carpi e Raffaella Bozzini, che si occupano di diversi aspetti legati al mondo dell’astrattismo. Bozzini è una nota gallerista, mentre Carpi è esperto di futurismo, da cui l’astrattismo ha in qualche modo origine.

Stagnitta, che negli ultimi anni si sta occupando di astrattismo all’interno della street art, ha proposto ai colleghi di raccontare e documentare la storia dei cento anni di astrattismo in Italia. «Non era mai successo e abbiamo voluto provare questa esperienza, mettendo in campo ottanta opere che ripercorrono la tappe più importanti dell’astrattismo italiano, dai precursori futuristi agli ultimi esperimenti di street art, che ultimamente ha cambiato veste, diventando arte pubblica». «Gli street artist – chiarisce Stagnitta – non sono più illegali, ma abbracciano progetti istituzionali e soprattutto di riqualificazione. Questo tipo di arte vive un’inversione di marcia, da protesta adesso diventa utile, sociale, popolare, avvicinandosi alla gente e dando a tutti la possibilità di riappropriarsi degli spazi pubblici che gli appartengono». E l’astrattismo, meglio di altri tipi di arte che si fa in strada, lontano dagli ambienti colti e dal mercato dell’arte, entra all’interno delle finestre, penetra nei palazzi. «È un po’ come la musica, per citare Kandinsky, che essendo astratta entra nell’architettura dei posti della città, li modifica e li personalizza. Per questo motivo sto lavorando sempre di più con gli street artists astratti, che in Italia sono molto importanti e stanno creando una nuova scuola dell’arte pubblica». 

Fra questi Moneyless, nato a Milano ma dal ‘94 in Toscana, dove ha studiato arte. Dal Liceo artistico all’Accademia di Carrara, fino alla specialistica in Design della comunicazione all’Istituto statale Isia di Firenze. Il pallino dell’arte, dunque, c’è sempre stato. Partito con i graffiti, nel 2002 si è appassionato all’astrattismo, che è diventato la chiave della sua ricerca. E che si potrà ammirare nelle opere – una scultura in ferro e un quadro su tela – che esporrà a Noto. «Il mio percorso geometrico è nato da linee, cerchi e altre figure – racconta l’artista – e a un certo punto, dopo una serie di ricerche, ho spezzato il tratto a cerchio componendo frammenti che uso nei quadri e nelle sculture». Trattandosi di astratto il tema è lasciato alla libera interpretazione del fruitore. «Mi piace che lo spettatore nel guardare la mia opera possa immaginare delle cose. Non c’è un tema, è soggettivo. L’ispirazione nasce dalla natura, cerco di idealizzare e sintetizzare gli elementi che vedo rielaborandoli a modo mio. Creando una sintesi visiva che può piacere o non piacere, ma che è qualcosa che ogni artista ha dentro e vuole portare avanti».

Gli artisti che espongono: Balla, Depero, Baldessari, Prampolini, Ciacelli, Dottori, Radice, Rho, Reggiani, Soldati, Badiali, Magnelli, Melotti, Bertini, Biglione, Bogliardi, Bordoni, Galvano, Nigro, Pantaleoni, Pecciarini, Leppien, Parisot, Regina, Di Salvatore, Bozzola, Dorazio, Accardi, Perilli, Turcato, Sanfilippo, Fontana, Crippa, Cagli, Ruggieri, Capogrossi, Afro, Pace, Biggi, Verna, Catani, Hafif, Alviani, Biasi, Varisco, Nido, Montanino, Parres, Cossyro, Alberonero, Sten Lex, Moneyless, Bros, Etnik, Guè, 2501, Ligama, 108, CT, Tellas.


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]