Non solo autotrasportatori, la protesta attrae altre forze Dai Forconi ai sicilianisti, ma la rivoluzione può attendere

Fino a ieri sera non è arrivata alcuna convocazione formale dal ministero. «Il blocco si farà». Gli autotrasportatori di Sicilia e Sardegna sono pronti a paralizzare il traffico dei principali porti delle due isole a partire dall’alba di mercoledì 7 gennaio. E intanto l’annunciata protesta contro l’aumento medio del 25 per cento per chi deve viaggiare sulle autostrade del mare italiane trova l’interesse di movimenti, gruppi e associazioni che sembra non aspettassero altro: una scintilla per tornare in strada e canalizzare i tanti malcontenti economici e sociali che serpeggiano in Sicilia. A cominciare dai Forconi di Mariano Ferro che vorrebbe rinverdire l’asse con gli autotrasportatori che nel 2012 bloccò l’isola per una settimana. «Ma la nostra – precisa Giuseppe Richichi, leader dell’Aias – è e vuole rimanere una rivendicazione di categoria. Ringraziamo Ferro e tutti gli altri, ma non vogliamo ripetere l’esperienza di sette anni fa. Non ci interessa fare la rivoluzione».

L’obiettivo degli autotrasportatori siciliani e sardi è quello di non sostenere il peso dell’aumento imposto dagli armatori per adeguarsi alle modifiche sul carburante chieste da direttive internazionali. Il viceministro dei Trasporti Giancarlo Cancellerisollecitato anche dai due governi regionali con una lettera in cui si chiedeva un incontro urgente – ha avuto contatti informali con le sigle coinvolte. Una data per un tavolo a Roma era già stata fissata: proprio il 7 gennaio. Ma qualcosa finora è andata storto, perché dal Mit non è partita nessuna comunicazione né alle giunte Musumeci e Solinas né ai diretti interessati.

«Sappiamo che la nostra protesta può incidere sul tessuto economico siciliano – spiega Richichi – ma non si possono mischiare altre istanze. A volte in Sicilia si finisce per mettere tutto nello stesso calderone, dando al governo il pretesto per non dare risposte e anzi ribattere che non ci sono richieste chiare. Intanto risolviamo questa impasse, che è di competenza nazionale, poi ben venga affrontare il resto». Se protesta sarà dunque, nei porti di Catania, Messina, Palermo e Termini Imerese non dovrebbero ritrovarsi altre categorie. «Sono d’accordo con Richichi al momento – precisa Mariano Ferro, dei Forconi – non si organizza uno sciopero importante in pochi giorni o con qualche comunicato stampa. Ma nelle ultime ore è emerso di nuovo il malcontento che oggi in Sicilia è più grande di quello del 2012. Quindi questa vertenza gliela lasciamo fare così com’è, ma ora iniziano le riunioni per qualcosa di più grande».

In questi anni Ferro non è uscito completamente di scena, ha girato la Sicilia occupandosi soprattutto delle vittime delle aste giudiziarie, specie nel Ragusano. Negli ultimi tempi – dopo essere stato candidato, senza essere eletto, alle Regionali del 2017 nella lista Popolari e Autonomisti di ispirazione lombardiana e aver guardato con interesse ad alcune battaglie di Salvini – si è avvicinato a quello che ambisce a essere il nuovo partito unitario dei siciliani guidato da Salvo Fleres, 63enne politico di vecchia data, ex berlusconiano ed ex miccicheiano (seguì Gianfranco Micciché a Grande Sud), quattro volte deputato regionale e fino al 2013 garante dei detenuti in Sicilia. Anche lui sostiene il blocco degli autotrasportatori. «Abbiamo incontrato alcuni organizzatori della protesta – spiega Fleres a MeridioNews – e la sosteniamo, perché i motivi sono fondati. D’altronde interessa tutti: l’aumento del carburante a cascata ricade sulle merci». 

Dopo tre tavoli ribattezzati «la costituente del nuovo partito», il 15 e 16 febbraio a Palermo si terrà il congresso fondativo. L’ennesimo tentativo, in un periodo di difficoltà dei partiti nazionali, di rilanciare la bandiera autonomista? «La differenza tra noi e i precedenti – dice – è che il Mpa nasceva da una spaccatura con l’Udc e Grande Sud da una spaccatura con Berlusconi. Noi invece anziché dividere, uniamo. Ci sono una trentina di associazioni che sono confluite nel progetto». Tra loro anche i Forconi. «Mi piace l’idea – conferma Ferro – d’altronde bisogna decidere: per difenderci, o si fa la rivoluzione o si fa un partito dei siciliani». Il primo scenario sembra molto lontano. Mentre sul secondo sperano vecchi e nuovi sicilianisti. «Lo spazio politico potenziale di un soggetto unitario sicilianista, secondo un sondaggio che abbiamo fatto realizzare un mese fa, è del 24 per cento – conclude Fleres -. Dopo la protesta nelle piazze, l’orizzonte dovrà essere per forza quello elettorale». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]