Nasce ‘Livio Labor’, centro studi Acli

Un centro studi e ricerche per leggere ed analizzare le dinamiche sociali, economiche e culturali contemporanee e suggerire proposte alle amministrazioni, alle istituzioni e al mondo dell’associazionismo, con un unico disegno : perseguire quel “bene comune” suggerito da Papa Benedetto XVI con la sua “Caritas in Veritate”.
Nasce all’insegna di queste finalità “Livio Labor”, centro studi e ricerche promosso dalle Acli provinciali di Palermo, che sarà ufficialmente presentato il prossimo 19 dicembre alle 16:00, presso l’Aula Magna della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, in corso Vittorio Emanuele 463, nell’ambito del convegno dal titolo “L’esclusione sociale a Palermo: povertà, disoccupazione, salute”.
Un momento importante per le Acli del capoluogo siciliano, presiedute da Toni Costumati, che segna i risultati ottenuti nell’ambito dell’attuale fase di rilancio organizzativo e riposizionamento territoriale di una delle realtà associative più consolidate nel panorama nazionale, forte di una tradizione di impegno e promozione sociale lunga circa sessantacinque anni.
I lavori segneranno, di fatto, l’avvio delle attività del centro, che avrà sede a Palermo, in via Giuseppe De Spuches 21.
“Abbiamo voluto intitolare il centro – spiega Costumati – a Labor, presidente nazionale delle Acli dal 1961 al 1969, per testimoniare l’attualità del suo impegno, secondo il quale le Associazioni rappresentavano, tra l’altro, un movimento d’influenza culturale e pressione sociale”.
Il convegno, che sarà coordinato da Alessandro Hoffman, direttore del centro, vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni tra i docenti e i ricercatori universitari che hanno aderito all’invito delle Acli di costituire un qualificato comitato tecnico-scientifico.
Al “battesimo” della nuova struttura associativa prenderanno parte, oltre a Costumati, anche Andrea Oliviero e Santino Scirè, rispettivamente presidente nazionale e regionale delle Acli, il preside della Pontificia Facoltà, Don Rino La Delfa, e l’assessore regionale alla Famiglia, Andrea Piraino.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]