Motivazioni del Borsellino quater e reazioni sui social «Mi aspettavo nomi e moventi, non qualcosa che già so»

È tra i trending topic di twitter ma, complice l’estate, la domenica e i mondiali di calcio, non è neanche al primo posto delle discussioni sul social network (prima di lui sia la partita Uruguay-Portogallo che la conduttrice tv Simona Ventura). Sotto l’hashtag #Borsellino si concentrano le reazioni alle motivazioni della sentenza del processo Borsellino quater, di cui sono stati resi noti alcuni stralci.

C’è chi, come Antonella Delprino, preferisce un’amara ironia: «È bello sapere che almeno uno dei tre poliziotti che collaboravano con il capo della mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, tutti accusati di depistaggio delle indagini per l’omicidio Borsellino e per i quali è stato chiesto il rinvio a giudizio, è tuttora in servizio». C’è chi si affida al nuovo governo, come nel caso di Fabio: «Speriamo che Salvini possa, malgrado Berlusconi alle spalle, aprire le carte e far chiarezza». Altri, invece, citano lo scrittore Leonardo Sciascia: «Se lo Stato italiano volesse davvero sconfiggere la mafia, dovrebbe suicidarsi». Il messaggio di tanti è all’insegna della disillusione, come quella di Giampaolo Spinato, che scrive: «Per pretendere fiducia le istituzioni devono meritarla»; o quella più acre di Maurizio, che invece segnala: «i giudici dopo anni ci dicono che per l’omicidio Borsellino c’è stato il più grave caso di depistaggio della storia. Ma và? Chi l’avrebbe mai sospettato? Io mi aspettavo nomi e moventi e non qualcosa che sapevano già tutti». 

Tra i più critici contro l’operato dei magistrati, e in special modo contro il processo sulla trattativa tra Stato e mafia, c’è certamente il giornalista Giuseppe Sottile. Che sul giornale da lui diretto, Buttanissima Sicilia, avanza qualche dubbio sul contenuto della decisione della corte d’assise di Caltanissetta:  «Dicono che è stato un colossale depistaggio. Dicono che a Caltanissetta pochi ma spregiudicati investigatori hanno fatto scempio della verità sulla strage nella quale morì il giudice Paolo Borsellino. Ma quando leggi le motivazioni della sentenza per capire chi furono i registi della messa in scena costruita attorno al falso pentito Scarantino scopri che i colpevoli non ci sono. I giudici del “Borsellino quater” insistono sul questore Arnaldo La Barbera, che guidò il gruppo d’indagine e che è morto prima che il processo arrivasse alla fase dibattimentale. E mettono alle corde tre poliziotti, infelici e sconosciuti, per i quali si preannuncia già un lungo calvario giudiziario. Sui magistrati che con un semplice tratto di penna avrebbero potuto sventare ogni trucco e ogni inganno neppure una parola. Al massimo ebbero qualche “distrazione”».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]