Motivazioni del Borsellino quater e reazioni sui social «Mi aspettavo nomi e moventi, non qualcosa che già so»

È tra i trending topic di twitter ma, complice l’estate, la domenica e i mondiali di calcio, non è neanche al primo posto delle discussioni sul social network (prima di lui sia la partita Uruguay-Portogallo che la conduttrice tv Simona Ventura). Sotto l’hashtag #Borsellino si concentrano le reazioni alle motivazioni della sentenza del processo Borsellino quater, di cui sono stati resi noti alcuni stralci.

C’è chi, come Antonella Delprino, preferisce un’amara ironia: «È bello sapere che almeno uno dei tre poliziotti che collaboravano con il capo della mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, tutti accusati di depistaggio delle indagini per l’omicidio Borsellino e per i quali è stato chiesto il rinvio a giudizio, è tuttora in servizio». C’è chi si affida al nuovo governo, come nel caso di Fabio: «Speriamo che Salvini possa, malgrado Berlusconi alle spalle, aprire le carte e far chiarezza». Altri, invece, citano lo scrittore Leonardo Sciascia: «Se lo Stato italiano volesse davvero sconfiggere la mafia, dovrebbe suicidarsi». Il messaggio di tanti è all’insegna della disillusione, come quella di Giampaolo Spinato, che scrive: «Per pretendere fiducia le istituzioni devono meritarla»; o quella più acre di Maurizio, che invece segnala: «i giudici dopo anni ci dicono che per l’omicidio Borsellino c’è stato il più grave caso di depistaggio della storia. Ma và? Chi l’avrebbe mai sospettato? Io mi aspettavo nomi e moventi e non qualcosa che sapevano già tutti». 

Tra i più critici contro l’operato dei magistrati, e in special modo contro il processo sulla trattativa tra Stato e mafia, c’è certamente il giornalista Giuseppe Sottile. Che sul giornale da lui diretto, Buttanissima Sicilia, avanza qualche dubbio sul contenuto della decisione della corte d’assise di Caltanissetta:  «Dicono che è stato un colossale depistaggio. Dicono che a Caltanissetta pochi ma spregiudicati investigatori hanno fatto scempio della verità sulla strage nella quale morì il giudice Paolo Borsellino. Ma quando leggi le motivazioni della sentenza per capire chi furono i registi della messa in scena costruita attorno al falso pentito Scarantino scopri che i colpevoli non ci sono. I giudici del “Borsellino quater” insistono sul questore Arnaldo La Barbera, che guidò il gruppo d’indagine e che è morto prima che il processo arrivasse alla fase dibattimentale. E mettono alle corde tre poliziotti, infelici e sconosciuti, per i quali si preannuncia già un lungo calvario giudiziario. Sui magistrati che con un semplice tratto di penna avrebbero potuto sventare ogni trucco e ogni inganno neppure una parola. Al massimo ebbero qualche “distrazione”».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo