Massimino chiuso fino al 30 giugno. Ci saranno ancora novità?

Le attese hanno confermato l’esito. Lo stadio “Massimino” di Catania è stato squalificato fino al 30 giugno prossimo. Il giudice sportivo Gianpaolo Tosel si è così espresso in merito ai gravissimi incidenti di venerdì 2 febbraio in occasione di Catania-Palermo nei quali è stato ucciso l’ispettore di polizia Filippo Raciti.

Inoltre, il Catania avrà anche l’obbligo di disputare le partite a porte chiuse fino al termine della stagione. La società rossazzurra dovrà pagare un’ammenda di 50 mila euro. Il Presidente del Catania Calcio, Antonino Pulvirenti, ha dichiarato in merito a questa decisione: “Al momento e’ inutile parlare. Non commento la sentenza, prima voglio vedere le motivazioni e parlare con l’amministratore delegato Pietro Lo Monaco”.

Il giudice Gianpaolo Tosel ricostruisce così le violenze del 2 febbraio scorso. Prima dell’inizio della gara, un gruppo di tifosi catanesi “danneggiava gravemente alcuni servizi igienici dello stadio”, poi c’era i petardi fatti esplodere durante il minuto di silenzio in memoria del dirigente Ermanno Licursi . L’arrivo dei tifosi palermitani, all’inizio del secondo tempo, faceva esplodere le violenze. “Un folto gruppo di tifosi locali, assiepati nella zona apicale della curva nord, scagliava all’indirizzo dei veicoli e delle Forze di Polizia ogni sorta di corpo contundente, quali pietre, bulloni, bastoni, attrezzature cartellonistiche, bombe carta e così via” dice ancora Tosel.Nel tentativo “arduo” di arginare l’aggressione, gli uomini in divisa “erano costretti a ricorrere all’uso di lacrimogeni, le cui esalazioni raggiungevano anche il terreno di giuoco, ove l’aria diveniva ancor più irrespirabile in quanto alcuni lacrimogeni, caduti all’interno della curva nord, erano stati raccolti e rilanciati nel recinto di gioco”. Il bilancio conclusivo “è una sorta di bollettino di guerra: la morte dell’Ispettore Capo Filippo Raciti, il ferimento di 62 appartenenti alle Forze di Polizia, di 5 componenti gli equipaggi delle autoambulanze e di 13 civili”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo