Maltempo in Sicilia, disagi e strade chiuse. Allerta rossa in tutta la parte orientale dell’isola

Disagi per il maltempo in Sicilia orientale. Territorio in allerta rossa dopo l’ultimo bollettino, diramato ieri pomeriggio, dalla protezione civile regionale. Chiuso un tratto della statale 114 Orientale sicula a Santa Margherita, frazione di Messina, a causa di un allagamento provocato da una mareggiata. Sul posto, al chilometro 11,600, il personale dell’Anas e le forze dell’ordine. A Messina Il sindaco Federico Basile, ha disposto la chiusura delle scuole. Stessa misura adottata praticamente in tutti i Comuni che ricadono nell’area di allerta rossa. In provincia di Catania disagi lungo la strada provinciale 92 per la caduta di alcuni pali della luce. Da segnalare nevicate tra Randazzo e Maletto lungo la strada statale 284. Intanto la Società aeroporto Catania, tramite la propria pagina Facebook, segnala «possibili ritardi e disagi sui voli in arrivo e in partenza».

Disagi anche in provincia di Agrigento con diverse strade provinciali a rischio neve. Sono la Sp24-B S.Giovanni Gemini-S.Stefano di Quisquina, Sp25 Mussomeli-Soria-Tumarrano-, al confine con la provincia di Caltanissetta, Sp26, a Cammarata al confine con la provincia di Palermo, Sp26-C Santo Stefano Quisquina, al confine con provincia di Palermo, Spc31 ex consortile Cammarata verso Casteltermini, Spc39 Soria-Casalicchio, Spc40 Salina-Menta. Altre strade sono a rischio medio-basso (in particolare ex consortili ed ex regionali), Sp34 Bivio Tamburello-Bivona (tratto stradale lato Bivona), Sp36 Bivio SS115-S. Anna – Bivio Caltabellotta, Sp37 Sciacca -Caltabellotta-San Carlo, Sp69 Sambuca-Adragna.


Dalla stessa categoria

I più letti

Disagi per il maltempo in Sicilia orientale. Territorio in allerta rossa dopo l’ultimo bollettino, diramato ieri pomeriggio, dalla protezione civile regionale. Chiuso un tratto della statale 114 Orientale sicula a Santa Margherita, frazione di Messina, a causa di un allagamento provocato da una mareggiata. Sul posto, al chilometro 11,600, il personale dell’Anas e le forze dell’ordine. […]

Disagi per il maltempo in Sicilia orientale. Territorio in allerta rossa dopo l’ultimo bollettino, diramato ieri pomeriggio, dalla protezione civile regionale. Chiuso un tratto della statale 114 Orientale sicula a Santa Margherita, frazione di Messina, a causa di un allagamento provocato da una mareggiata. Sul posto, al chilometro 11,600, il personale dell’Anas e le forze dell’ordine. […]

Disagi per il maltempo in Sicilia orientale. Territorio in allerta rossa dopo l’ultimo bollettino, diramato ieri pomeriggio, dalla protezione civile regionale. Chiuso un tratto della statale 114 Orientale sicula a Santa Margherita, frazione di Messina, a causa di un allagamento provocato da una mareggiata. Sul posto, al chilometro 11,600, il personale dell’Anas e le forze dell’ordine. […]

Disagi per il maltempo in Sicilia orientale. Territorio in allerta rossa dopo l’ultimo bollettino, diramato ieri pomeriggio, dalla protezione civile regionale. Chiuso un tratto della statale 114 Orientale sicula a Santa Margherita, frazione di Messina, a causa di un allagamento provocato da una mareggiata. Sul posto, al chilometro 11,600, il personale dell’Anas e le forze dell’ordine. […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo