Allerta meteo rossa in Sicilia orientale. Chiusura di tutte le scuole a Catania, Siracusa e Messina

«A seguito dell’avviso di rischio idrogeologico e idraulico diramato dalla protezione civile regionale, con livello di allerta rossa e fase operativa di allarme per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico per la Sicilia orientale, il commissario straordinario Piero Mattei ha disposto per giovedì 9 febbraio 2023 la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado e l’interdizione delle aree pubbliche potenzialmente a rischio quali parchi e giardini pubblici e cimiteri», si legge in una nota diramata dall’ufficio stampa del Comune di Catania. «L’amministrazione comunale raccomanda ai cittadini di limitare gli spostamenti da casa solo in casi strettamente necessari, di tenere la massima prudenza alla guida dei veicoli e di stare lontani dai corsi d’acqua». Anche a Siracusa il sindaco Francesco Italia ha firmato l’ordinanza che dispone la chiusura di tutti gli edifici scolastici.

Misura identica pure per gli istituti che ricadono nel territorio del Comune di Ragusa e in quello di Messina, e per l’università degli studi di Catania: «Sono sospese a titolo precauzionale – si legge in una nota stampa di Unict – tutte le attività didattiche, scientifiche e culturali previste nelle sedi universitarie, dipartimenti, Scuola superiore di Catania e strutture didattiche speciali delle sedi di Ragusa e Siracusa e aree dell’amministrazione centrale». A Enna, invece, le scuole rimarranno chiuse sia domani che venerdì 10 febbraio. Nella stessa provincia niente lezioni a Troina mentre in provincia di Catania non suonerà la campanella a Mascalucia, Misterbianco, Biancavilla, Maletto, Bronte, Tremestieri Etneo e Ragalna. Firmata l’ordinanza, con allerta di colore arancione, anche da parte del sindaco di Agrigento Franco Miccichè.

IN AGGIORNAMENTO


Dalla stessa categoria

I più letti

«A seguito dell’avviso di rischio idrogeologico e idraulico diramato dalla protezione civile regionale, con livello di allerta rossa e fase operativa di allarme per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico per la Sicilia orientale, il commissario straordinario Piero Mattei ha disposto per giovedì 9 febbraio 2023 la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado […]

«A seguito dell’avviso di rischio idrogeologico e idraulico diramato dalla protezione civile regionale, con livello di allerta rossa e fase operativa di allarme per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico per la Sicilia orientale, il commissario straordinario Piero Mattei ha disposto per giovedì 9 febbraio 2023 la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado […]

«A seguito dell’avviso di rischio idrogeologico e idraulico diramato dalla protezione civile regionale, con livello di allerta rossa e fase operativa di allarme per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico per la Sicilia orientale, il commissario straordinario Piero Mattei ha disposto per giovedì 9 febbraio 2023 la chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo