Fuga da film nel carcere minorile Malaspina di Palermo. Negli ultimi anni diversi i casi di evasione

Prima hanno segato le sbarre della cella e poi hanno utilizzato delle lenzuola bianche come una corda, intrecciate tra loro e calate lungo un muro di via Cilea. Una scena che sembra tratta da un film ma che racconta un fatto assolutamente reale. Si tratta delle spettacolare evasione di tre detenuti dal carcere minorile Malaspina di Palermo. L’allarme è scattato ieri, a metà mattinata, e subito sono cominciate le ricerche anche con l’ausilio di un elicottero della polizia. Alle perlustrazioni hanno partecipato gli agenti della polizia penitenziaria, quelli della polizia di Stato e i carabinieri. Controlli sono stati effettuati in ogni angolo del capoluogo e il primo evaso è stato catturato in piazzale Giotto. L’altro evaso, invece, è stato individuato tra il quartiere popolare Ballarò e corso Tukory. All’appello mancava quindi il terzo detenuto ma aveva le ore contate ed é stato preso vicino la stazione. Si tratta di un giovane originario della Tunisia mentre gli altri due sono nati in Costa d’Avorio e Marocco.

Gli attimi di tensione sono proseguiti anche dopo la cattura dei primi due evasi. Uno di loro non appena è rientrato nella cella ha appiccato un incendio e per protesta ha iniziato ad inveire contro gli agenti della polizia penitenziaria tirando le suppellettili e procurandosi con oggetti taglienti ferite nel corpo. Si tratterebbe del detenuto originario della Costa d’Avario. L’altro evaso e poi riarrestato era detenuto per rapina e resistenza. È stato trasferito a Palermo dal carcere minorile di Reggio Calabria dove in passato avrebbe preso parte a una rivolta.

«Il terzo evaso – spiega  Calogero Navarra, segretario per la Sicilia del sindacato autonomo polizia penitenziaria – è stato avvistato dai colleghi della polizia municipale che, seppur liberi dal servizio, si sono resi disponibili per le ricerche». Duro il commento di Donato Capece, segretario generale del Sappe, intervenuto sull’ennesimo episodio critico accaduto in un carcere della Sicilia: «Adesso il Sappe dice basta veramente ed è pronto a manifestare in tutta la regione, attuando tutte le legittime forme di protesta”, ha detto. Ed è tornato «a chiedere pubblicamente che chi di dovere tenga in considerazione le criticità del personale di polizia penitenziaria che lavora nelle carceri dell’isola».

Non è la prima volta che si registrano evasioni del carcere minorile Malaspina. A marzo 2012 due giovani detenuti, uno di 17 e l’altro di 20 anni, sono evasi sfondando la parete della cella d’isolamento, salendo sul tetto e calandosi in strada. Dopo aver rubato un’auto, sono stati fermati a Buonfornello mentre camminavano sulla statale, poiché l’auto era rimasta senza benzina. Un detenuto di 19 anni nel 2018, non è rientrato in carcere dopo un permesso premio di tre giorni. È stato arrestato in un appartamento in via Rocco Pirri, dove si nascondeva con l’aiuto di tre connazionali originari della Romania, denunciati per favoreggiamento. Uno dei casi più recenti è quello di luglio 2023 quando due minorenni, uno palermitano e uno straniero, sono evasi dai cortili passeggi del carcere con l’aiuto di un altro detenuto che fungeva da basista. Sono stati ripresi dopo meno di due ore nei pressi della stazione Notarbartolo grazie all’intervento della polizia penitenziaria.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Prima hanno segato le sbarre della cella e poi hanno utilizzato delle lenzuola bianche come una corda, intrecciate tra loro e calate lungo un muro di via Cilea. Una scena che sembra tratta da un film ma che racconta un fatto assolutamente reale. Si tratta delle spettacolare evasione di tre detenuti dal carcere minorile Malaspina […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]