Mafia e scommesse, confisca da sei milioni di euro per l’imprenditore John Luppino

I carabinieri del comando provinciale di Trapani hanno dato esecuzione, nei confronti di Calogero Jonn Luppino, ad un provvedimento di confisca di beni del valore di circa 6 milioni di euro, emesso dal tribunale di Trapani. Il provvedimento, che scaturisce a seguito del sequestro beni eseguito sempre dai carabinieri nel marzo 2021, è stato notificato anche nei confronti di ulteriori 15 persone e 5 società, «comunque riconducibili all’interessato, tuttora detenuto in carcere per associazione di tipo mafioso».

Luppino, in passato consigliere comunale di Campobello di Mazara, era stato arrestato per associazione di tipo mafioso nell’indagine Mafiabet che aveva permesso di monitorare la rapidissima ascesa imprenditoriale dell’uomo nel mondo delle scommesse e dei giochi on-line. Luppino «dirigeva e controllava il settore economico dell’esercizio di giochi e scommesse affidando alcune delle relative agenzie ad altri associati mafiosi», dicono i carabinieri. 


Dalla stessa categoria

I più letti

I carabinieri del comando provinciale di Trapani hanno dato esecuzione, nei confronti di Calogero Jonn Luppino, ad un provvedimento di confisca di beni del valore di circa 6 milioni di euro, emesso dal tribunale di Trapani. Il provvedimento, che scaturisce a seguito del sequestro beni eseguito sempre dai carabinieri nel marzo 2021, è stato notificato anche nei confronti […]

I carabinieri del comando provinciale di Trapani hanno dato esecuzione, nei confronti di Calogero Jonn Luppino, ad un provvedimento di confisca di beni del valore di circa 6 milioni di euro, emesso dal tribunale di Trapani. Il provvedimento, che scaturisce a seguito del sequestro beni eseguito sempre dai carabinieri nel marzo 2021, è stato notificato anche nei confronti […]

I carabinieri del comando provinciale di Trapani hanno dato esecuzione, nei confronti di Calogero Jonn Luppino, ad un provvedimento di confisca di beni del valore di circa 6 milioni di euro, emesso dal tribunale di Trapani. Il provvedimento, che scaturisce a seguito del sequestro beni eseguito sempre dai carabinieri nel marzo 2021, è stato notificato anche nei confronti […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo