La Sicilia che verrà, ospite Dario Daidone Le risposte da dare per migliorare la sanità

La Sanità in Sicilia. Quali correttivi apportare per migliorare il funzionamento del sistema? Quali sono le criticità presenti e che devono essere affrontate con tempestività? Sono questi alcuni degli interrogativi ai quali ha risposto l’avvocato Dario Daidone ospite della puntata de La Sicilia che verrà trasmessa ieri sera su Sestarete TV canale 81. Candidato all’Ars con Fratelli d’Italia, attingendo alla sua esperienza professionale, Daidone indica la strada da seguire, a suo avviso, per intervenire nel settore. Un ambito già messo a dura prova, durante la pandemia da Covid-19, e che ha mostrato tutti i suoi limiti collegati anche all’organizzazione. Per questo non si è limitato ad analizzare gli aspetti legati alla presenza delle strutture nei territori. Piuttosto ha illustrato le sue idee da attuare soprattutto in termini amministrativi e logistici. «Il complesso sistema organizzativo va affrontato con una riforma, serve la separazione delle competenze tra ospedali e territorio – spiega -. Ma bisogna intervenire sulle liste d’attesa, perché è impossibile aspettare otto mesi per essere ricoverati o essere sottoposti a prestazioni diagnostiche. Il sistema deve essere reattivo alle domande di salute poste dall’utente».
– Riguarda il video della puntata del 2 settembre con Dario Daidone – candidato alle Regionali con Fratelli d’Italia



Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo