La polemica sui premi di rendimento ai dipendenti regionali Per Musumeci erano grattapancisti. M5s: «Effetto elezioni?»

Un po’ come i compagni di classe, tra chi va bene a scuola e chi, invece, non studia. Capita che quest’ultimi per agevolare il rendimento, spingano i genitori a fare promesse come un motorino da ricevere in regalo in caso di promozione. Uno schema che rievoca la Regione Siciliana, dopo il recente annuncio del presidente Nello Musumeci, in merito ai premi di rendimento ai dipendenti regionali. Premi, questi ultimi, la cui cifra si aggira sui 27 milioni di euro distribuiti con cifre che vanno dai 900 euro per i funzionari di fascia bassa fino a 1800 euro per quelli di fascia alta. E a cui si aggiungono oltre dieci milioni per gli straordinari. Soldi che sembrano sproporzionati anche a chi rappresenta la categoria. Dal Cobas all’Uil fino al Sadirs, il sindacato dei dipendenti regionali. 

«Dieci milioni sono effettivamente troppi – ammette Fulvio Pantano di Sadirs a Direttora d’aria -, una volta completata la procedura al massimo resteranno per il futuro». I premi, per il sindacato, non devono assolutamente essere confusi con i bonus. «Perché questi ultimi sono regalati – incalza Pantano -, qui si parla di somme meritate». Anche perché «quando si parla di dipendenti regionali – dice -, nell’immaginario collettivo si pensa già al privilegio di chi detiene il posto fisso». Al di là della nomenclatura, i premi di rendimento hanno fatto accendere gli animi di politici, sindacalisti e cittadini. Il motivo è da individuare nelle dichiarazioni di Musumeci quando disse che l’80 per cento dei dipendenti «sono incapaci, inetti e da sanzionare». Un concetto ribadito anche successivamente ad alcune testate nazionali. «Almeno il 70 per cento sono funzionari che si grattano la pancia – aveva dichiarato Musumeci al Foglio -, ho il dovere di provarci e cambiare questa burocrazia». 

La domanda, dunque, sorge spontanea: cosa è cambiato in questi mesi? «Dandoci della gente che si gratta la pancia – asserisce Pantano – il governatore non ci aiuta, ma probabilmente dice così perché è distratto da altro». La questione, per il sindacalista, è l’accesso al salario dei dipendenti. «I premi non vengono erogati a pioggia – spiega -, ci sono gli indicatori della performance che fanno riferimento a tanti indici e vengono monitorati dalle piattaforme Iride e Ford». Il primo controlla azioni e tempi di lavoro dei dipendenti. E per la distribuzione dei salari accessori «ci sono degli indicatori di valutazione che si concentrano sul numero di presenze, pratiche svolte – aggiunge il sindaclista – e sull’approccio al lavoro di ogni singolo dipendente». Il secondo, invece, valuta la produttività e l’efficienza dei servizi erogati, anche in relazione alle richieste dei cittadini. Nonostante i sistemi di valutazione, però, le polemiche sulla reale efficienza dei dipendenti, non mancano: dai progetti per il Pnrr, poi respinti, presentati dai consorzi di bonifica fino al concorso per i Centri per l’impiego. Sebbene i diversi traguardi mancati e i premi degli anni passati, per il sindacato la verità è che «quando qualcosa va bene i generali sono stati bravissimi – sostiene -, se qualcosa va male è la truppa che sbaglia». Ma in realtà i fattori da valutare sarebbero molteplici. «I progetti non li faccio io – rincara la dose -, ma i tecnici, non è solo colpa dei dipendenti, ma non sono loro coloro i quali possono determinare cambi, ci sono i dirigenti generali». 

A queste osservazioni si aggiunge la questione straordinari che ha provocato spaccature anche all’interno delle stesse associazioni di categoria. «Anche a noi non convince – ammette il sindacalista – ci pare sproporzionato perché molti erano in smart-working». Oltre ai dipendenti regionali in senso stretto, nel calderone finiscono anche i dipendenti di enti autonomi di diritto pubblico come gli Enti regionali per il diritto allo studio (Ersu) e i consorzi di bonifica. Categorie alle quali, pur non essendo dipendenti regionali, si applica lo stesso contratto. «Anche loro prenderanno i premi», dice Pantano. In questo caso, però, i problemi risalgono al passato e al completamento definitivo del procedimento burocratico per renderli autonomi. Al di là delle somme declamate, i pagamenti non sono comunque puntuali. «Il 2019 l’hanno pagato l’altro giorno – spiega Pantano -, manca ancora il 2020, ogni singolo dipartimento deve avere raccolto le proprie relazioni, poi le passa alla segreteria di Giunta che le accorpa e le manda all’Organismo indipendente di valutazione (Oiv)». Se l’organo non dovesse esprimersi o esprimersi negativamente il premio non può continuare il percorso. «Non è detto che questi soldi si spenderanno tutti», sottolinea il sindacalista. Si tratta, tra gli altri, di quattro milioni al dipartimento del lavoro e oltre tre milioni al dipartimento dell’agricoltura. «Per un totale di più di tre milioni in più rispetto all’anno scorso quando eravamo in piena pandemia – incalza Giovanni di Caro, deputato regionale del M5s interpellato in trasmissione -, hanno perso trenta milioni di euro». E in merito ai consorzi di bonifica, i cui dipendenti godranno dei premi, il deputato insiste. «Vengono pagati per un controllo che la Regione manco esercita», afferma Di Caro ricalcando le parole di Pantano. Per il consigliere regionale le cose sono due: «O sono grattapancisti i dipendenti regionali – è un’alternativa – o Musumeci non ha fatto niente: un cortocircuito che si scontra con i fatti». Perché «un governo degno di questo nome dovrebbe capire che chi lavora bene – è la posizione di Di Caro -, lo fa per la Regione a prescindere del colore politico». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]