Indagato il medico che aveva in cura Matteo Messina Denaro

È indagato Alfonso Tumbarello, il medico che aveva in cura Andrea Bonafede, alias Matteo Messina Denaro. Il 70enne di Campobello di Mazara – cittadina del Trapanese dove è stato trovato anche il covo in cui il boss stragista ha trascorso l’ultimo periodo di latitanza – per decenni è stato il medico di base in paese di Messina Denaro. Fino a dicembre, quando è andato in pensione. Tumbarello, fino a qualche mese fa, è stato medico del vero Andrea Bonafede. Il 59enne residente a Campobello di Mazara di cui l’ormai ex latitante avrebbe preso in prestito l’identità. Tumbarello avrebbe prescritto le ricette mediche a nome dell’assistito. Ieri i carabinieri hanno perquisito le abitazioni di Campobello di Mazara, di Tre Fontane e l’ex studio del medico che è stato anche interrogato dagli inquirenti.

Tumbarello ha anche un passato politico: si è candidato nel 2006 alle elezioni regionali nella lista Casini-Udc collegata a quella regionale Per la Sicilia Cuffaro Presidente. L’attuale commissario regionale della Democrazia cristiana – condannato a sette anni di carcere (scontati) per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra – fu eletto battendo Rita Borsellino e Nello Musumeci. Nel 2003 Tumbarello era stato eletto nella lista dell’Udc al Consiglio provinciale di Trapani. Poi Tumbarello si è anche candidato nel 2011 come sindaco di Campobello di Mazara, con l’appoggio della lista del Popolo delle Libertà.

«Gli inquirenti accerteranno cosa c’entra il dottor Alfonso Tumbarello con Messina Denaro, ma è certo che non c’entra niente con me», dichiara in una nota il commissario regionale della Dc Totò Cuffaro. «Nel 2006 la mia lista, era la Lista del Presidente chiamata Arcobaleno, e il dottor Tumbarello non era candidato con la mia lista, era candidato nella lista della Udc e le candidature di Trapani non sono state scelta da me. Nel 2011 – aggiunge – quando si è candidato a sindaco, io ero già in carcere e, quindi, non l’ho potuto scegliere come candidato».


Dalla stessa categoria

I più letti

È indagato Alfonso Tumbarello, il medico che aveva in cura Andrea Bonafede, alias Matteo Messina Denaro. Il 70enne di Campobello di Mazara – cittadina del Trapanese dove è stato trovato anche il covo in cui il boss stragista ha trascorso l’ultimo periodo di latitanza – per decenni è stato il medico di base in paese di Messina Denaro. Fino a dicembre, […]

È indagato Alfonso Tumbarello, il medico che aveva in cura Andrea Bonafede, alias Matteo Messina Denaro. Il 70enne di Campobello di Mazara – cittadina del Trapanese dove è stato trovato anche il covo in cui il boss stragista ha trascorso l’ultimo periodo di latitanza – per decenni è stato il medico di base in paese di Messina Denaro. Fino a dicembre, […]

È indagato Alfonso Tumbarello, il medico che aveva in cura Andrea Bonafede, alias Matteo Messina Denaro. Il 70enne di Campobello di Mazara – cittadina del Trapanese dove è stato trovato anche il covo in cui il boss stragista ha trascorso l’ultimo periodo di latitanza – per decenni è stato il medico di base in paese di Messina Denaro. Fino a dicembre, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo