Indagato a Messina l’ex senatore Verdini Accusa è finanziamento illecito ai partiti

L’ex senatore di Ala Denis Verdini è indagato dalla Procura di Messina per illecito finanziamento ai partiti. I pm gli hanno notificato un avviso di garanzia e l’invito a comparire. 

Il nome dell’ex politico compare nell’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex giudice del Cga siciliano Giuseppe Mineo, arrestato per corruzione in atti giudiziari. Il giudice sarebbe stato nel libro paga dei legali Piero Amara e Giuseppe Calafiore e avrebbe agito nell’interesse dei Frontino, la famiglia titolare della società Open Land che a Siracusa ha realizzato il centro commerciale Fiera del Sud, sequestrato ieri al culmine di un’altra indagine della procura aretusea. 

E sempre da Amara partirebbe il coinvolgimento di Verdini. In particolare l’ex senatore avrebbe ricevuto, a titolo di finanziamento del gruppo politico di cui era coordinatore, circa 300mila euro dal legale siracusano. Denaro che sarebbe servito a indurre Verdini a sostenere la designazione di Mineo al Consiglio di Stato. In effetti Mineo venne indicato dal Consiglio dei Ministri del Governo Renzi tra i possibili neo magistrati del Cds, ma la nomina venne stoppata a causa del procedimento disciplinare a cui il giudice era sottoposto. 

Verdini è stato convocato dai magistrati messinesi nei giorni scorsi ma non si è presentato all’interrogatorio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo