Ennesima giornata di fuoco: oltre 40 roghi. Ogni anno più di 600 incendi in Sicilia

Oltre 200 turisti evacuati via mare dalla tonnara di Scopello a Castellammare del Golfo, l’aeroporto Vincenzo Florio chiuso con tutti i voli sospesi e le lunghe code sulla provinciale 63. Sono soltanto alcune istantanee dell’ultima domenica di incendi in Sicilia. L’ennesima giornata da dimenticare sul fronte dei roghi. Uno scenario ampiamente annunciato dal bollettino della Protezione civile regionale che aveva diramato per ieri un’allerta rossa per le provincia di Trapani, Palermo, Messina e Siracusa. Ed è proprio tutta l’area occidentale dell’Isola quella che è stata maggiormente colpita dalle fiamme. In tutto il territorio regionale sono stati oltre 40 i roghi da fronteggiare con l’impegno di canadair ed elicotteri di vigili del fuoco e corpo forestale.

Operazioni rese particolarmente difficili dal vento di scirocco e dalle alte temperature. Due ingredienti che diventano fondamentali per l’azione dei piromani e per fare emergere, ancora una volta e come ogni estate, tutte le carenze di un sistema di prevenzione dei roghi con più falle che note positive. Ed è solo grazie alla fortuna, come ha ammesso in un post su Facebook il presidente della Regione Renato Schifani, se «nessuno è rimasto ferito e non risultano danni alle abitazioni». A metà luglio i morti erano stati tre e dopo qualche settimana alla lista si è aggiunto Matteo Blandi, l’operaio forestale rimasto gravemente ferito nelle operazioni di spegnimento di un rogo nell’area di Monreale, in provincia di Palermo.

La situazione più grave di ieri è stata quella vissuta da centinaia di persone a Scopello, frazione costiera di Castellamare del Golfo. Per tutto il pomeriggio hanno lavorato due canadair e un elicottero. Necessaria anche l’evacuazione via mare e con la collaborazione della Guardia costiera di circa 200 turisti. Un terzo canadair ha cercato di fronteggiare le fiamme a montagna Grande, nel territorio di Salemi, sempre in provincia di Trapani. Roghi pure nella riserva naturale di monte Cofano, nei pressi di San Vito Lo Capo. In questa zona per qualche ora ha effettuato dei lanci un elicottero mentre decine di persone sono rimaste bloccate in auto. I piromani sono entrati in azione in tutte le province e all’elenco si aggiunge ancora una volta monte Pellegrino, a Palermo. Qui un incendio è stato appiccato sul versante dell’Arenella. Sul posto sono intervenuti forestali e vigili del fuoco.

Aeroporto chiuso e voli dirottati su Palermo allo scalo Vincenzo Florio di Trapani. In un video, diventato in poco tempo virale, la pista completamente invasa dal fumo. Colpa di un rogo innescato nel vallone che costeggia lo scalo. Stando ai numeri contenuti nell’ultimo piano regionale per la programmazione delle attività di previsione contro gli incendi boschivi, negli ultimi 15 anni si è registrato un incremento dei roghi «con un andamento a cuspide che rappresenta la ciclicità con cui gli eventi verificano, con picchi intervallati ogni 4-5 anni», si legge nel documento. Dal 1978 al 2020, in media, si registrano in Sicilia 615 incendi ogni anno.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Oltre 200 turisti evacuati via mare dalla tonnara di Scopello a Castellammare del Golfo, l’aeroporto Vincenzo Florio chiuso con tutti i voli sospesi e le lunghe code sulla provinciale 63. Sono soltanto alcune istantanee dell’ultima domenica di incendi in Sicilia. L’ennesima giornata da dimenticare sul fronte dei roghi. Uno scenario ampiamente annunciato dal bollettino della […]

Oltre 200 turisti evacuati via mare dalla tonnara di Scopello a Castellammare del Golfo, l’aeroporto Vincenzo Florio chiuso con tutti i voli sospesi e le lunghe code sulla provinciale 63. Sono soltanto alcune istantanee dell’ultima domenica di incendi in Sicilia. L’ennesima giornata da dimenticare sul fronte dei roghi. Uno scenario ampiamente annunciato dal bollettino della […]

Oltre 200 turisti evacuati via mare dalla tonnara di Scopello a Castellammare del Golfo, l’aeroporto Vincenzo Florio chiuso con tutti i voli sospesi e le lunghe code sulla provinciale 63. Sono soltanto alcune istantanee dell’ultima domenica di incendi in Sicilia. L’ennesima giornata da dimenticare sul fronte dei roghi. Uno scenario ampiamente annunciato dal bollettino della […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]