In tre mesi 1700 imprese in meno

In Sicilia nei primi tre mesi del 2012 le imprese cancellate dai registri camerali sono state 10.685, contro 8.906 nuove iscrizioni, con un saldo negativo di circa 1700 aziende in meno. E’ quanto si legge in uno studio di Unioncamere Sicilia, presentato a Palermo nella sede della Camera di Commercio. Secondo lo studio le cessazioni (+15% rispetto allo stesso periodo del 2011) aumentano molto piu’ delle iscrizioni, che sono pure in aumento(+8% rispetto al primo trimestre del 2011. “‘Purtroppo gli ultimi dati dimostrano che molte imprese si sono cancellate – ha detto il Presidente di Unioncamere Sicilia, Giuseppe Pace-. Nei primi tre mesi di quest’anno si registrano piu’ cessazioni che iscrizioni, segno di una crisi che e’ arrivata dopo in Sicilia che comunque le aziende affrontano la crisi con grande sacrificio e resistenza di stare sui mercati’.
Unioncamere ha quindi illustrato i risultati di una indagine dal titolo “Le aspettative degli imprenditori siciliani nel prossimo semestre”. Per cominciare, gli imprenditori siciliani scelgono la strada del risparmio. Per il 45% di loro, la soluzione migliore per superare le difficoltà del momento è ridurre i costi, migliorando così l’efficienza aziendale. Si taglia il superfluo e si limita la spesa. Investimenti compresi. La maggior parte delle imprese pensa di non farne. Quelli che si faranno, saranno pochi e mirati specialmente su marketing, rete commerciale e capitale umano. Morale della favola, tra gli imprenditori siciliani vince la prudenza, soprattutto se si guarda al mercato interno dove il 33% delle imprese si aspetta una “forte diminuzione” del fatturato. «Di fronte a questo momento di incertezza economica – ha dichiarato  Pace – gli imprenditori siciliani rispondono con la prudenza e cercano di non fare il passo più lungo della gamba. Se da un lato questo atteggiamento è comprensibile, dall’altro è necessario ingegnarsi per non rimanere schiacciati dalla crisi. Innovazione, internazionalizzazione e marketing sono senza dubbio le armi migliori che consentono di essere competitivi sul mercato». «Il recupero di efficienza delle imprese – ha osservato Matteo Caroli, coordinatore dell’Osservatorio economico di Unioncamere Sicilia – è senz’altro importante ma occorre puntare anche su differenziazione e aumento del valore percepito della propria offerta». In base alle risposte al questionario somministrato a un campione significativo di imprese operanti nell’Isola, le aziende guardano con più fiducia oltre i confini nazionali. Il 19% degli intervistati si aspetta un “aumento” del fatturato estero, il 4% addirittura un “forte aumento”, mentre un 17% lo giudica “stabile”. La stragrande maggioranza delle imprese (circa il 79%) teme ulteriori aumenti dei costi degli input produttivi (materie prime, semilavorati, servizi, ecc…). Leggermente inferiore, ma sempre molto elevata, è la diffusione delle imprese che si aspettano incrementi del costo del lavoro.
Per le aziende siciliane i principali ostacoli da affrontare nel prossimo semestre sono la “Crescente riduzione del mercato interno” (26%), il “Continuo aumento dei costi di produzione” (22%) e la “Restrizione del credito da parte delle banche” (15%). Il 14% degli imprenditori mette in cima alla classifica dei problemi l’“Inefficienza della pubblica amministrazione” e un 11% l’“Inefficienza delle infrastrutture e dei servizi pubblici”. Poco temute, infine, la “Concorrenza dei paesi emergenti” (7%) e la “Perdita di produttività” (5%).  Secondo gli imprenditori siciliani, infine, la migliore exit strategy per superare la crisi prevede il “Recupero dell’efficienza e la riduzione dei costi” (45%), l’“Aumento del valore della propria offerta” (15%), l’“Internazionalizzazione” (10%), il “Miglioramento della qualità del capitale umano” (9%). “Innovazione” e “Alleanze con altre imprese” sono ritenute strategiche soltanto dall’8% degli intervistati. «In Sicilia – ha sottolineato Caroli – l’attitudine alla collaborazione è ancora poco diffusa. L’isola, infatti, è agli ultimi posti tra le regioni italiane per numero di imprese coinvolte nelle reti d’impresa. La sola provincia di Catania mostra una presenza relativamente diffusa, mentre in quattro delle nove province non risulta alcuna impresa coinvolta in reti d’impresa».
Unioncamere Sicilia ha anche sondato l’opinione di alcune imprese non finanziarie e delle banche sulle questioni inerenti la gestione finanziaria e il credito. È emersa una visione delle problematiche piuttosto diversa: le imprese non finanziarie lamentano soprattutto “Una scarsa attenzione dei gruppi bancari alle imprese locali”; mentre le banche evidenziano la “Debolezza economica e patrimoniale” di gran parte delle imprese.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

In sicilia nei primi tre mesi del 2012 le imprese cancellate dai registri camerali sono state 10. 685, contro 8. 906 nuove iscrizioni, con un saldo negativo di circa 1700 aziende in meno. E' quanto si legge in uno studio di unioncamere sicilia, presentato a palermo nella sede della camera di commercio. Secondo lo studio le cessazioni (+15% rispetto allo stesso periodo del 2011) aumentano molto piu' delle iscrizioni, che sono pure in aumento(+8% rispetto al primo trimestre del 2011. "'purtroppo gli ultimi dati dimostrano che molte imprese si sono cancellate - ha detto il presidente di unioncamere sicilia, giuseppe pace-. Nei primi tre mesi di quest'anno si registrano piu' cessazioni che iscrizioni, segno di una crisi che e' arrivata dopo in sicilia che comunque le aziende affrontano la crisi con grande sacrificio e resistenza di stare sui mercati'.

In sicilia nei primi tre mesi del 2012 le imprese cancellate dai registri camerali sono state 10. 685, contro 8. 906 nuove iscrizioni, con un saldo negativo di circa 1700 aziende in meno. E' quanto si legge in uno studio di unioncamere sicilia, presentato a palermo nella sede della camera di commercio. Secondo lo studio le cessazioni (+15% rispetto allo stesso periodo del 2011) aumentano molto piu' delle iscrizioni, che sono pure in aumento(+8% rispetto al primo trimestre del 2011. "'purtroppo gli ultimi dati dimostrano che molte imprese si sono cancellate - ha detto il presidente di unioncamere sicilia, giuseppe pace-. Nei primi tre mesi di quest'anno si registrano piu' cessazioni che iscrizioni, segno di una crisi che e' arrivata dopo in sicilia che comunque le aziende affrontano la crisi con grande sacrificio e resistenza di stare sui mercati'.

In sicilia nei primi tre mesi del 2012 le imprese cancellate dai registri camerali sono state 10. 685, contro 8. 906 nuove iscrizioni, con un saldo negativo di circa 1700 aziende in meno. E' quanto si legge in uno studio di unioncamere sicilia, presentato a palermo nella sede della camera di commercio. Secondo lo studio le cessazioni (+15% rispetto allo stesso periodo del 2011) aumentano molto piu' delle iscrizioni, che sono pure in aumento(+8% rispetto al primo trimestre del 2011. "'purtroppo gli ultimi dati dimostrano che molte imprese si sono cancellate - ha detto il presidente di unioncamere sicilia, giuseppe pace-. Nei primi tre mesi di quest'anno si registrano piu' cessazioni che iscrizioni, segno di una crisi che e' arrivata dopo in sicilia che comunque le aziende affrontano la crisi con grande sacrificio e resistenza di stare sui mercati'.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]