Il Settebello vola in semifinale: battuta la Croazia 8-7

di Alberto Andaloro

Nello splendido palcoscenico della gremita piscina di Budapest, l’Italia di Sandro Campagna e la Croazia di Tucak si sfidano per i quarti di finale del campionato Europeo di pallanuoto. In semifinale ci sono già Montenegro e Ungheria, che arrivate prime nei loro rispettivi gironi, hanno evitato l’ostacolo dei quarti. La vincente tra le due formazioni andrà a sfidare proprio i campioni in carica nonché padroni di casa del torneo, l’Ungheria dei fratelli Varga.
Inizio di partita favorevole ai nostri ragazzi che conquistano la palla nello sprint iniziale grazie a Pietro Figlioli; alla prima opportunità il Settebello passa: palla al centro per  Aicardi che si libera dalla marcatura di Buljubasic e trafigge Pavic con un preciso destro. La Croazia immediatamente reagisce, ma prima Tempesti e poi il palo sul tiro del rechellino Jokovic, negano il pareggio ai vatreni. Passa poco però e il giocatore di maggior talento della Croazia, Sandro Sukno, lascia partire un bolide su uomo in più che trafigge Tempesti. Italia 1 – 1 Croazia.
La seconda frazione di gara vede il primo break della partita a favore del Settebello: dopo i gol di Luongo e Loncar, sono i giovanissimi Fondelli, classe ’94, e Di Fulvio, a battere Pavic con due sassate imprendibili che portano l’Italia sul 4-2. Prima della fine del tempo però i campioni olimpici trovano la rete che li riporta a -1 grazie a Muslim, tanto per cambiare su uomo in più.
Al cambio di campo i croati trovano subito il pareggio grazie a una beduina di Loncar, ma Figlioli da posizione 2 ci riporta uno avanti. La partita si gioca sul filo del rasoio: Sukno pareggia con un formidabile tiro da fuori, Figlioli sigla la sua doppietta su uomo in più ma è ancora Sukno a riportare per l’ennesima volta la partita in parità. A fine terzo tempo è 6 pari tra Italia e Croazia.
Nel quarto tempo entra in scena finalmente il nostro Alex Giorgetti, nato in Ungheria e che proprio nella piscina di Budapest aveva mosso i primi passi da pallanuotista. Prima trafigge Pavic su tiro da 5 metri, e poi realizza il tiro di rigore conquistato da Baraldi. La rete a 1′ dal termine di Muslim fa tremare la squadra azzurra che nel finale di gara tiene e viene salvata da uno strepitoso Tempesti. Finisce cosi 8-7 per il Settebello, che dunque approda in semifinale del campionato Europeo dove affronterà come detto l’Ungheria.
Per i ragazzi di Campagna è la quinta semifinale consecutiva in un torneo internazionale. Tante le note positive, tra cui il grande apporto dato dai giovani come Velotto e Fondelli, la splendida difesa chiusa a riccio che ha concesso pochissimo a uomini pari alla Croazia e perché no anche il finalmente ritrovato Stefano Tempesti, che dopo l’infortunio ritorna ad essere numero 1 al mondo tra i pali; da segnalare anche la splendida alternanza al centro di Baraldi e Aicardi e le splendide prestazioni di Giorgetti, Luongo e Figlioli che a suon di gol, trascinano il Settebello tra le prime 4 d’Europa.
Appuntamento dunque venerdi 25 luglio su rai sport per la semifinale contro l’Ungheria che si giocherà alle 19:00


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]