Giano Bifronte, Lupo: tra cantieri e influenze sulla politica «A Orlando questa operazione gli costa cinquemila voti»

Nell’inquietante scenario emerso dalle carte dell’inchiesta che ha portato ai domiciliari due consiglieri comunali e altrettanti funzionari del Comune di Palermo emerge anche la figura di Giovanni Lupo, anche lui arrestato durante il blitz dell’altro ieri. Secondo gli inquirenti sarebbe stato «socio occulto e titolare di fatto» della Biocasa Srl. Società immobiliare gestita sulla carta dall’inseparabile sodale Francesco La Corte, con il quale, sempre secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbe promesso al funzionario comunale Mario Li Castri «di assegnare al suo amico e socio in affari Fabio Seminerio la direzione dei lavori» di realizzazione dei tre progetti di edilizia popolare su cui per prima si è posata la lente degli investigatori.

Un paesano, Lupo, originario di San Giovanni Gemini, ma che sembrava avere le idee molto chiare in fatto di politica cittadina, sulla quale si vantava anche di avere un ascendente. «No, io quando faccio le riunioni sono capace di riunire cinquecento, mille persone», diceva durante una conversazione captata dalle cimici. Cinquecento, mille persone, che però non avrebbero perorato la causa del sindaco Leoluca Orlando. Era deluso, infatti, Lupo. Deluso dall’operato del sindaco e da quello degli uffici. «Questi voti, purtroppo, sai come va a finire? Allora tutti abbiamo votato… siccome Cammarata non ha fatto niente, per reazione a Cammarata…» diceva a Seminerio. Che prontamente replicava: «Abbiamo votato Orlando!» «Questa volta, invece, per reazione a Orlando voteranno più di un altro minchia!» sentenziava Lupo. 

Lupo che sembrava essere deluso anche dall’operato dei due consiglieri che, pare, avesse come referenti: Sandro Terrani e Giovanni Lo Cascio. «Viene Giovanni, viene Sandro – raccontava ancora a Seminerio durante uno dei tanti incontri negli uffici della Biocasa Srl – viene quello, mi devi seguire, viene Sandro come si chiama? Poi uno voterà: “ma tu sei un coglione!”. Come io facendo, quando io penso a Cammarata e Cammarata è un coglione, uno lo valuta. Mi devi seguire che ti voglio dire!». Epiteti pesanti, indirizzati anche al sindaco Orlando, alcune righe più in là nelle trascrizioni degli investigatori. Una delusione data anche dal fatto che alcune proposte sarebbero state legate a diversi suoi affari, come «la cosa delle cooperative». Un tema che era stato inserito nell’ordine del giorno di Sala delle Lapidi, ma che dopo tempo non era ancora stato discusso. Un affronto che Lupo non tollerava, tanto da invocare l’intervento dell’autorità giudiziaria: «Ma questa è una cosa da Procura della Repubblica», diceva sempre a Fabio Seminerio. 

Lo stesso Seminerio che Lupo, parlando con La Corte, criticava aspramente per l’eccesso di spregiudicatezza nell’aver presentato ben quattro progetti all’attenzione di Li Castri, che avrebbe spinto per la loro approvazione, ma che non esitava a chiamare «carissimo amico mio» nel momento del bisogno. E di fronte al quale, come visto, si lasciava andare ad accurate analisi politiche. Politica, anche in questo caso, che dileggiava e contestava, ma che frequentava abitualmente, non solo tramite i due consiglieri, intrattenendo, a suo dire, rapporti di confidenza con alcuni assessori, come nel caso dell’attuale responsabile della delega al Bilancio Antonino Gentile. «Gentile, vedi che è amico mio – diceva sempre Lupo – lo conosco, è venuto a mangiare a casa mia». E rapporti finanziari con altri, come Emilio Arcuri, sempre stando alla parola dell’imprenditore. «Se Arcuri va a guardare tra i due finanziatori, anche, ci sono assegni miei, personali!», raccontava. 

Un investimento che tuttavia pare essersi rilevato poco proficuo, visto il successivo comportamento dell’assessore: «E finanziare la sua candidatura e poi me lo sono trovato… me lo sono trovato contro!» lamentava Lupo, che sembrava averne per tutti. «Ma poi anche lui, Orlando, minchia è stata una promessa sua, davanti a a a duecento persone, a trecento persone». E pare stesse anche meditando vendetta per le prossime elezioni: «A Orlando questa operazione, se non la fa, gli costerà cinquemila voti! Gli costerà la situazione da così a così! Cioè, non è uno scherzo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]