Gavetta e motivazioni le armi di Brignoli «Palermo grande stimolo, mi sento vivo»

Il gol del pareggio realizzato lo scorso 3 dicembre con il Benevento nella gara interna contro il Milan è un quid in più che va evidenziato in grassetto nel suo curriculum. Ma quel gesto tecnico, colpo di testa sugli sviluppi di una punizione, rientra comunque nello straordinario. Per un portiere – e il neo-acquisto rosanero Alberto Brignoli non fa eccezione – l’ordinario è altro: è stare in porta e cercare di non prendere gol. Ed è per questa normalità, per la capacità di difendere i pali della porta rosanero che il ventiseienne estremo difensore bergamasco vuole mettersi in mostra con la maglia del Palermo: «Quel gol è stato un episodio fuori dal normale ma fa parte comunque del gioco – ha spiegato il neo-portiere rosanero presentato oggi a Sappada – era una situazione ‘disperata’ in cui tutto è stato un po’ enfatizzato: gol del portiere a tempo scaduto, primo punto del Benevento in serie A dopo una lunga serie di sconfitte e ‘prima’ di Gattuso sulla panchina del Milan. Al di là di quella rete, in ogni caso, spero che i tifosi mi apprezzino come ragazzo e soprattutto come portiere. Che è la cosa più importante».

Come portiere, appunto. Che ha fame e che, dopo tanta gavetta, ha voglia di rimettersi in discussione: «Sono cresciuto dal nulla e ho giocato in tutte le categorie. Ho fatto più di 200 partite tra B e C prima di arrivare alla Sampdoria, dove ero chiuso da Viviano che ha disputato una stagione incredibile, e poi in Spagna (al Leganés, ndr) non ho avuto l’opportunità di dimostrare ciò che potevo dare. Il mio cartellino di proprietà della Juventus? È stato il coronamento di un sogno ma per ritagliarsi uno spazio in questo club devi essere uno dei migliori al mondo e io non lo sono. Ho giocato anche a Perugia, piazza di cui ho un ricordo eccezionale e sfida che ho vinto sia in campo che fuori». Per un portiere come Brignoli che ha ancora voglia di dimostrare e che ama le sfide, Palermo può essere la tappa ideale per dare un ulteriore slancio al suo percorso di maturazione: «Anche a Benevento c’erano pressioni ma bisogna fare una distinzione: quelle erano pressioni di campo dettate dal fatto che non arrivavano i risultati e che eravamo ultimi in classifica e non pressioni alimentate dai tifosi o dal presidente. A Palermo le pressioni sono dettate dal fatto che è una piazza esigente e nella quale bisogna vincere sempre, anche le partitelle in allenamento, per disputare un campionato di vertice. Sono felice di essere qui, darò il massimo con umiltà e disponibilità nei confronti di tutti. Essere a Palermo è un grande stimolo – prosegue – e il fatto di essere obbligati a provare a vincere per me significa sentirsi vivo».

Supportato dalle parole di Viviano, Belotti e Sorrentino che lo hanno ‘rassicurato’ sulla bontà della scelta fatta accettando Palermo, Brignoli ha avuto subito impressioni positive entrando nel nuovo ambiente: «C’è tanta onestà e si lavora con il sorriso. Un aspetto che, alla lunga, può fare la differenza. Sono stato accolto molto bene e mi alleno con ottimi portieri: Alberto (Pomini, ndr) è un professionista serio e ha fatto una stagione importante lo scorso anno. Fabrizio (Alastra, ndr) è un portiere forte e Leo (Marson, ndr) è la nostra mascotte. È il più piccolo ma è molto bravo». Le gerarchie, allo stato attuale, sembrano delineate. Brignoli, arrivato a titolo definitivo dalla Juventus e presente in ritiro a Sappada già da diversi giorni, è stato acquistato per fare il titolare e domani esordirà con i rosanero in occasione dell’amichevole con il San Donà: «C’è sempre un po’ di emozione e non manca neppure un po’ di paura di sbagliare. Quella tensione positiva che serve a farti rimanere concentrato e sempre sul pezzo. È chiaro, però, che l’esperienza aiuta a gestire in maniera diversa alcune dinamiche e ad affrontare in un certo modo le difficoltà. Nella mia vita mi ha sempre accompagnato il motto ‘meglio sbagliare per fare piuttosto che sbagliare non facendo’. Sono cresciuto nelle difficoltà e ho sempre imparato qualcosa nei momenti un po’ più complicati. Spero che avvenga la stessa cosa a Palermo nel caso in cui dovessi trovarmi di fronte degli ostacoli da superare».
Il club rosanero, intanto, ha ufficializzato la cessione di Gnahoré. Il centrocampista franco-ivoriano si trasferisce all’Amiens Sporting Club Football in prestito con obbligo di riscatto a condizioni predeterminate.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Quannu è a siccu e quannu è a sacco (quando è troppo poco e quando è troppo). La Sicilia non ha moderazione. Si passa agevolemente, piroettando come ginnasti artistici sul cavallo con maniglie (dell’ammore), dalle mostre monstre di Manlio Messina a Cannes allo stand dell’assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana al Salone del Libro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]