Francesco Italia lancia sette buone notizie per i siracusani. «Abbiamo approvato il bilancio e le casse sono in salute»

Uno spazio per le «buone notizie. Sette. Una per ogni giorno della settimana». In questo modo il sindaco di Siracusa, Francesco Italia, ha scelto di aprire il nuovo anno. Dopo la conferenza stampa del 29 dicembre, dove aveva elencato i numerosi progetti portati avanti dalla sua amministrazione e quelli già in cantiere, il primo cittadino ha voluto puntare l’attenzione anche su altri aspetti, centrali per il buon funzionamento di un Comune.

«Ci sono alcune cose – ha dichiarato – che non funzionano. Ci vengono segnalate e ci impegniamo per trovare una soluzione. Ma ci sono anche cose che funzionano, bene, e di cui si parla poco, si dedica poca attenzione». Tra gli aspetti positivi c’è quello riguardante le casse comunali. «Abbiamo approvato il bilancio di previsione – continua – e così da febbraio potremo spendere le risorse con una pianificazione attenta. Abbiamo rispettato le scadenze per rendere concreti i finanziamenti per milioni di euro ottenuti grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sul sito siracusadomani.info ci sono tutti i particolari. Per ciò che concerne il Bilancio, le casse sono in piena salute». Aspetto, questo, fondamentale e che rappresenta un cambio di passo sostanziale per palazzo Vermexio rispetto al passato.

«Fino al 2019 – continua Francesco Italia – il Comune ha dovuto ricorrere alle anticipazioni di tesoreria cioè l’Ente non aveva le somme sufficienti per pagare gli stipendi dei dipendenti o i fornitori e quindi doveva ricorrere a prestiti; somme sulle quali poi si pagavano fior di interessi. Questo non avviene più. Oggi in cassa abbiamo più di 40milioni, risparmiamo gli interessi». Un risultato frutto di serietà e concretezza nella gestione che contraddistingue il Comune di Siracusa rispetto a molti altri.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo