Formazione, lavoratori merce di scambio (elettorale)

Ripristino della legalità e delle tutele previste dalle leggi regionali n.24 del 6 marzo 1976 e n.25 del 1^ settembre 1993 non sono stati argomenti di confronto all’Ordine del Giorno del Comitato di indirizzo e concertazione riunitosi martedì 7 agosto presso gli uffici dell’assessorato regionale Istruzione e Formazione professionale. Così come non sono stati argomenti oggetto di dichiarazione da parte dell’assessore regionale all’Istruzione e Formazione professionale, Accursio Gallo. A precisarlo é il Capo di Gabinetto dell’assessorato regionale Istruzione e Formazione professionale, Francesca Garoffolo.

In una lunga conversazione con il nostro giornale, la stessa ha reso alcune dichiarazioni a chiarimento dei fatti del 7 agosto scorso. Il vero tema oggetto della convocazione del Comitato è stato quello legato alla trattazione dei cosiddetti “esuberi”. Un nodo, aggiungiamo noi, che preoccupa non poco l’assessore Accursio Gallo per gli effetti che potrebbe avere in termini di impatto sociale e di contenzioso.

Argomento, quello degli esuberi, trattato più volte dalla nostra testata giornalistica. Criticità che nasce dall’introduzione del costo unitario standard (costo ora corso /allievo). Infatti con la fissazione del parametro unico a 129 euro, omnicomprensivo di tutte le voci di costo, Enti storici, con una complessità organizzativa ed un carico di personale a tempo indeterminato non indifferente, si sono ritrovati nella difficoltà di non potere garantire stipendi a tutti. Cioè a conti fatti, il finanziamento regionale non sarà bastevole.

A differenza di un ente snello, magari senza il peso del personale a tempo indeterminato, o con “giovani” (che costano meno all’azienda) come risorse umane a disposizione, che potrà serenamente coprire interamente i costi con il parametro unico. La dottoressa Garoffolo ha tenuto a precisare, avendo presieduto i lavori, che non si è pervenuti a nessuna conclusione.

Diverse le proposte ed i suggerimenti raccolti dall’Amministrazione che rappresenteranno utili spunti per la definizione di un documento di lavoro a breve. La vicenda degli “esuberi” è una criticità sulla quale l’assessore Gallo intende trovare una soluzione adeguata, ha precisato il Capo di Gabinetto. Ecco perché ha inteso avviare un confronto con il Comitato di indirizzo e concertazione. Organo i cui componenti rappresentano le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali. Sottolinea ancora la Garoffolo che i lavori si sono ultimati con l’assunzione di un impegno forte a rivedersi per definire i contorni della questione ed approdare ad una soluzione politico-amministrativa volta a superare la criticità legata agli “esuberi”.

Impegno assunto a margine dei lavori che sono stati aggiornati a breve scadenza. Riunione di Comitato alla quale parteciperà, al prossimo incontro, l’assessore Accursio Gallo. Sarà invitata anche l’Amministrazione Attiva, che presumibilmente sarà rappresentata dal dirigente generale del dipartimento regionale Istruzione e Formazione professionale, Ludovico Albert, per definire e varare il programma di ricollocazione del personale in esubero.

Come ne usciranno senza dovere richiamare le norme regionali è argomento che non conosciamo. Siamo curiosi però di conoscere la soluzione. A noi appare più uno spot elettorale. Una maniera, neanche molto originale, per fare propaganda. Perché?

Due le ragioni. Da un lato, il tempo: veramente poco per incidere con una contro-riforma. E poi significherebbe scegliere il suicidio. Proprio così, contrapporsi a Ludovico Albert significa lo scontro con il partito più potente d’Italia: il Pd. Veramente Gallo lo farebbe? Ma…

Dall’altro lato, un cartello elettorale che potrebbe portare Riccardo Savona – sponsor dell’assessore Gallo – e gli altri ad entrare nell’accordo con Pd per il sostegno alla candidatura di Rosario Crocetta. Tutte ipotesi, per carità.

Ma i lavoratori della formazione professionale che c’entrano? Probabilmente costituiranno l’ennesima merce di scambio elettorale. Vedremo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ripristino della legalità e delle tutele previste dalle leggi regionali n. 24 del 6 marzo 1976 e n. 25 del 1^ settembre 1993 non sono stati argomenti di confronto all'ordine del giorno del comitato di indirizzo e concertazione riunitosi martedì 7 agosto presso gli uffici dell’assessorato regionale istruzione e formazione professionale. Così come non sono stati argomenti oggetto di dichiarazione da parte dell’assessore regionale all’istruzione e formazione professionale, accursio gallo. A precisarlo é il capo di gabinetto dell’assessorato regionale istruzione e formazione professionale, francesca garoffolo.

Ripristino della legalità e delle tutele previste dalle leggi regionali n. 24 del 6 marzo 1976 e n. 25 del 1^ settembre 1993 non sono stati argomenti di confronto all'ordine del giorno del comitato di indirizzo e concertazione riunitosi martedì 7 agosto presso gli uffici dell’assessorato regionale istruzione e formazione professionale. Così come non sono stati argomenti oggetto di dichiarazione da parte dell’assessore regionale all’istruzione e formazione professionale, accursio gallo. A precisarlo é il capo di gabinetto dell’assessorato regionale istruzione e formazione professionale, francesca garoffolo.

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]