Dissesto, l’ultima preghiera del sindaco Pogliese A Di Maio e Salvini: «10mila famiglie a rischio»

Il tempo è scaduto. Ne prende atto il sindaco Salvo Pogliese, giocandosi l’ultima carta prima dell’inevitabile dichiarazione di dissesto finanziario per il Comune di CataniaL’aiuto promesso a Ferragosto dal ministro Matteo Salvini non si è ancora visto. Senza di quello, come ampiamente illustrato dal vicesindaco e assessore al Bilancio Roberto Bonaccorsi in una intervista a MeridioNews, anche presentare un nuovo piano di riequilibrio non avrebbe senso. Prima ancora dei debito, lo scoglio insormontabile – lo dice chiaramente Pogliese in una lettera-preghiera indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai due vice Luigi Di Maio e, appunto, Salvini – è la crisi di liquidità

L’ancora dell’anticipazione di cassa era già quasi del tutto evaporata prima dell’insediamento dell’amministrazione di centrodestra: «Sono state intraprese interlocuzioni – ricorda il primo cittadino etneo – con autorevoli rappresentanti dell’esecutivo nazionale, trovando sempre attenzione e disponibilità, affinché il Comune di Catania potesse usufruire di un contributo straordinario per riequilibrare il bilancio gravato da un miliardo e 600 milioni di debiti e fare fronte alla gravissima crisi di liquidità, visto che l’anticipazione di cassa annuale di 188 milioni era già stata pressoché esaurita alla data dell’insediamento della nuova Amministrazione». 

Dal punto di vista di Pogliese, è il contributo lo step decisivo per il «percorso di responsabilità» che il Comune avrebbe iniziato al fine di rientrare dalla crisi economica. Le altre tappe sono state, finora, il ricorso in appello alle sezioni riunite della Corte dei Conti di Roma contro la dichiarazione di dissesto, ma anche la delibera del Consiglio con la manovrina correttiva da 449 milioni di euro, al fine di far «rientrare nell’alveo della veridicità i documenti contabili del Comune» adottando le misure richieste dai magistrati contabili di Palermo.

In sintesi: abbiamo fatto il possibile, adesso l’unica cosa che servono sono i soldi. Altrimenti «giocoforza saremo costretti a prendere tempestivamente atto del default». Quanto già ingiunto dalla Corte dei conti a luglio. A giorni dovranno pagarsi gli stipendi dei migliaia di dipendenti, fra Comune e partecipate: «L’imminente scadenza – scrive ancora Pogliese – ci vede costretti a fare fronte alle necessità sopra elencate (aggravate dai rinvii ai pagamenti dei mesi scorsi a cui non si è potuto ottemperare) senza che materialmente, però, si possa dare seguito a nessuna delle obbligazioni».

Lo scenario che il sindaco di Catania prospetta ai vertici del governo Lega-M5s è da incubo: «Tra impiegati diretti, delle partecipate e dell’indotto, l’ente interessa circa 10mila famiglie, che chiedono legittimamente di avere onorati gli impegni della Pubblica Amministrazione». Un intero pezzo di città, considerando anche le aziende creditrici, dovrebbe fronteggiare perdite finanziarie enormi: «Per questo vi reiteriamo – conclude Pogliese – un improcrastinabile e urgentissimo vostro pronunciamento di sostegno finanziario straordinario, che eviti i gravissimi rischi di un inevitabile default del Comune di Catania».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo