Covid, per la pandemia in Sicilia 3600 posti letto La Regione fornisce i dati sulle terapie intensive

In Sicilia al momento ci sono 3600 posti letto per fronteggiare il Covid-19. Il numero, che nei giorni scorsi era stato al centro di una querelle tra maggioranza e opposizione, è stato oggi ufficializzato dall’assessorato alla Salute e comprende sia la dotazione nelle strutture pubbliche e private. Le cifre nei dettagli riguarda le terapie intensive, degenze ordinarie e ricoveri a bassa complessità.

«La Sicilia è una delle regioni che al momento non ha sospeso le cure diverse dal Coronavirus né ha ridotto gli interventi programmati», si legge in una nota, in cui si sottolinea che il piano è tarato su uno stress sulle strutture sanitarie maggiorato rispetto al carico scaturito dall’attuale situazione epidemiologica. «Sono previsti due scaglioni temporali, 15 novembre e 30 novembre, entro i quali saranno approntati i posti letto da parte dell’Aziende del sistema sanitario regionale – continua -. In particolare le terapie intensive raggiungeranno, all’ultima scadenza, 416 posti dedicati esclusivamente al Covid a cui potranno aggiungersi posti di terapia sub-intensiva convertibili a seconda delle eventuali necessità. Le degenze ordinarie raggiungeranno 2384 ricoveri dedicati, mentre saranno 812 i posti letto a disposizione nelle strutture a bassa complessità».

A livello provinciale è questa la ripartizione dei posti letto tra terapie intensive, ricoveri ordinari e cure a bassa complessità: Agrigento (30, 160, 98), Caltanissetta (36, 140, 50), Catania (105, 595, 120), Enna (22, 140, 30), Messina (39, 236, 110), Palermo (107, 671, 280), Ragusa (33, 152, 32), Siracusa (26, 170, 50), Trapani (28, 120, 42). 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo