Cinque gennaio, Catania chiama Calabria

«Non c’è ragione perché il governo si assuma il merito dei successi investigativi contro la mafia. L’80% degli arresti fatti nel 2010 fanno parte di indagini e procedimenti iniziati 6 o 8 anni fa. Cosa c’entrano il ministro Maroni o il ministro Alfano? Raccontare le indagini di mafia in questo modo rappresenta un caso di cattiva informazione». A parlare è il dott. Nicola Gratteri, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, da anni attivo nella lotta alla ‘ndrangheta, intervenuto il 5 gennaio al Centro Culturale Zo di Catania, in occasione del Premio Fava 2011. Gratteri ha spiegato – con argomenti tecnici e non politici – perché ritiene sbagliato attribuire a un governo i successi delle indagini contro la criminalità. «Queste indagini durano anni. Spesso ci vuole un anno per scrivere un’informativa, un anno per scrivere la richiesta di custodia cautelare e un anno per arrrivare all’ordinanza. Alcune delle inchieste di cui oggi vediamo i risultati sono state avviate sotto il governo Prodi o sotto il precedente governo Berlusconi». Tempi lunghi, quelli della giustizia che si occupa di mafia, spesso trascurati da una informazione «abituata all’antimafia del giorno dopo la strage, alla politica dell’emergenza. Ma il vero problema è che non si investe seriamente nella lotta alla mafia». E a proposito di informazione, Gratteri delinea anche la tipologia di giornalista che preferirebbe trovarsi di fronte: «A me piacciono i giornalisti cattivi, quelli che fanno le domande scomode e, alle volte, ci mettono anche in difficoltà. Ma poi la sera tornano a casa e fanno ricerche, continuano ad analizzare carte e documenti. Non mi piacciono i giornalisti piacioni. Io non voglio maggiordomi». A 27 anni dalla morte di Pippo Fava, insomma, la ragioni del buon giornalismo non sembrano cambiate. Ma la libertà di fare informazione in terre come la Sicilia o la Calabria deve essere ancora faticosamente conquistata.

È per questo che il premio Fava quest’anno è andato a sei giovani giornalisti calabresi: Lucio Musolino, Giuseppe Baldessarro, Ferdinando Piccolo, Michele Albanese, Giuseppe Baglivo, Antonio Nastasi. Tutti vittime di intimidazioni mafiose: dalle semplici pacche sulle spalle in tribunale, ai messaggi durante i processi, alle ambasciate degli avvocati, fino ai proiettili nelle buste e alle bottiglie di benzina davanti a casa. «Un giornalista precario di 28 anni, legato alla sua terra, legato al concetto di giornalismo con la schiena dritta»: così Claudio Fava ha presentato Musolino, vittima di intimidazioni per aver pubblicato le informative dei Ros su stralci di conversazioni e intercettazioni sospette, che riguardavano alcuni esponenti mafiosi e in cui figurava anche il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti. «Purtroppo il problema in Calabria, come in Sicilia, è uno: quali notizie dare e quali no. Noi paghiamo per aver reso pubblico il lavoro dei magistrati. Ma non c’è un altro modo per fare questo mestiere. Se dovessi cambiare modo di lavorare, piuttosto cambierei lavoro». Musolino, dopo essere stato querelato da Scopelliti e licenziato dal suo quotidiano, Calabria Ora, vive oggi nella condizione di giornalista precario. Un caso, il suo, sottolinea Fava, che rappresenta «una generazione di giornalisti, spesso giovani, che ha accolto dentro di sé il messaggio di Pippo Fava. Questi cronisti sono in pericolo perchè rischiano di diventare marginali agli occhi di tutti».

L’incontro pomeridiano del 5 gennaio è stato anche un’occasione per tirare le somme degli ultimi dodici mesi di cronaca catanese, a partire dall’inchiesta Iblis che ha portato a 47 richieste di custodia cautelare tra politici, amministratori e mafiosi, nella quale si parla anche del presidente della Regione Raffaele Lombardo e del fratello Angelo; per arrivare al fascicolo che vede indagato per concorso esterno in associazione mafiosa l’editore Mario Ciancio. A discuterne sono stati soprattutto due giornalisti di Repubblica, Alessandra Ziniti e Francesco Viviano. «Il sistema che ha denunciato e combattuto Pippo Fava è di una attualità che fa spavento – ha detto Viviano – il rapporto mafia-politica non si è ancora rotto anzi, in certe occasioni, si è rafforzato». Viviano ha anche sottolineato come «alla notizia dell’indagine per concorso in associazione mafiosa di Mario Ciancio, il più forte editore siciliano, ma anche un giornalista, né l’Ordine nè alcuna associazione sindacale si è mossa al riguardo. Questo la dice lunga su quante cose ancora non sono cambiate». Alessandra Ziniti, oltre che alla vicenda Lombardo, ha dedicato una battuta alla Procura di Catania, all’interno della quale sta per avvenire la successione al procuratore D’Agata: una corsa che vede favorito, secondo la cronista, Giovanni Tinebra. Molto pessimista il suo pronostico sul futuro assetto del Palazzo di Giustizia: «Temo che la successione alla procura finirà per garantire i poteri forti più ancora di quanto non sia finora avvenuto con l’attuale procuratore».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]