Ciak, si gira!

Vi piacciono i film? Sapete cosa sta dietro alla loro realizzazione? Sapete quanto tempo ci vuole per produrre un cortometraggio di appena dieci minuti? No? Allora questi sono i laboratori che fanno per voi.

Fare cinema: la sezione che vi permetterà di vedere oltre lo schermo cinematografico.  Come realizzare un cortometraggio, un documentario, il montaggio tecnico sono solo tre dei laboratori che quest’anno la facoltà di Lingue ha attivato. Sette laboratori volti a stimolare la fantasia e la creatività degli studenti: “Lo scopo – come afferma il filmaker Carlo Lo Giudice – è quello di stimolare la creatività e la riflessione personale“. Pratica e teoria che presentano come traguardo finale la realizzazione di un prodotto, che nascerà dalla collaborazione dei diversi Medialab. “Vorrei che ci fossero diversi elaborati “in corsa” piuttosto che uno solo finale” dice Dino Giarruso, noto nell’ambiente cinematografico come casting director, sceneggiatore e aiuto – regista, che si occuperà di far conoscere ed apprezzare tutti quei lavori minori, ma non per questo meno importanti, quali fonico, direttore della fotografia, etc. L’ideazione di un film, quindi, non è determinata solo da chi sta davanti alla cinepresa o dal regista. Alle spalle vi è una troupe che può contare dai cinquanta ai duecento elementi.
 
Tutti i docenti concordano nell’affermare che questi laboratori di certo non saranno sufficienti per entrare nell’ambiente, ma indubbiamente rappresentano un primo approccio importante per tutti gli appassionati. “Il grande pregio di queste iniziative – ci dice Antonio Lizzio, videomaker che ha realizzato, tra le altre cose, servizi su Barock e Sonica 2001 – è quello di stimolare una passione e dare un punto di partenza al proprio percorso professionale, poi alla fine, ciascuno scopre se quella è la sua strada o meno; nel primo caso si impegna a proseguire questo percorso e a perfezionarsi”. 
“Se non fossero utili non si farebbero (questo tipo di laboratori, Ndr) – afferma lo sceneggiatore Davide Pappalardo -. Bisogna tenere in mente che l’industria cinematografica, specie in Italia, attraversa un momento difficilissimo, e lavorarci in posizioni chiave (sceneggiatore o regista) è ancora più difficile. In ogni caso apprendere le tecniche ed avere una prima esperienza di lavoro pratico in questo campo non può non essere che utile per chi intende sgomitare e proseguire”.

Leggi i commenti dei coordinatori

Insomma. Basta armarsi di buona volontà, di fantasia e creatività ed il gioco è fatto! Ecco la lista completa dei laboratori:

I mestieri del cinema (Dino Giarrusso)
Il montaggio cinematografico: storia e tecniche (Antonio Lizzio)
Come realizzare un documentario (Luigi Cutore)
“Sguardi sulla città”: rappresentazione dello spazio urbano attraverso  l’utilizzo del video digitale (Carlo Lo Giudice)
Come realizzare un cortometraggio (Sonia Giardina)
Sceneggiatura e scrittura cinematografica (Davide Pappalardo)
Come si traduce un film (Ivano Mistretta)


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]