Cefalù, due prof condannate per diffamazione Giudicato lesivo dire vastasi a genitori e alunni

Due professoresse condannate per aver pronunciato «frasi e commenti diffamatori» contro alcuni alunni e i loro rispettivi genitori danneggiando così «la loro reputazione». Protagoniste di questa spiacevole vicenda sono Giovanna Ventimiglia e Sonia Zito – quest’ultima la vice preside della scuola -, due insegnanti deli liceo Classico Mandralisca di Cefalù, nel Palermitano, condannate in primo grado dal tribunale per diffamazione e al pagamento della sanzione penale di 700 euro.

Il fatto risale a cinque anni fa, quando le due docenti, all’epoca dell’accaduto ancora in servizio, avevano pronunciato delle “parole offensive” durante le ore di lezione all’interno dell’istituto di istruzione superiore, non davanti ai diretti interessati ma in un’altra aula. Per loro sfortuna, però, i loro commenti sono stati registrati e poi salvati in un cd rom dai presenti. Le persone offese, infatti, sono venute a conoscenza dell’episodio grazie all’ascolto della traccia acquisita agli atti del processo, in cui le due donne, parlando con gli studenti di un’altra classe, pare, si riferissero ad alunni e genitori con frasi come «Si vidi proprio ca su vastasi» e «Parianu tanti baccanti ca currianu».

Un fatto increscioso che ha mandato su tutte le furie i diretti interessati spingendoli a presentare una querela per diffamazione, seguita nella citazione a giudizio delle due insegnanti. Durante il dibattimento – che fa riferimento a fatti accaduti nel 2012 – Sonia Zito è stata difesa dall’avvocato Giuseppe Rigatuso, mentre Giovanna Ventimiglia è stata assistita dai legali Massimo Spoto e Carlo Riela. Le sei persone, tra studenti e genitori, che alla fine si sono costituite parti civili, sono state difese da Salvatore Sansone, Vincenzo Alaimo e Sonia Lecca.

Dopo aver vagliato le dichiarazioni e le prove raccolte, i giudici hanno dato ragione ai ragazzi e ai loro rispettivi genitori riconoscendo loro un risarcimento dei danni, da liquidarsi in separata sede – a cui sono state aggiunte le spese di lite – pari a quindici mila euro. La condanna è stata emessa il 3 febbraio scorso dal giudice di Pace di Termini Imerese, Lilia Quartararo che ha preso sessanta giorni per depositare la motivazione della sentenza, ancora non passata in giudicato. 

Si dicono pronti a dare battaglia, comunque, i legali delle due insegnanti che intendono impugnare la sentenza: «Nel momento in cui leggeremo le motivazioni della sentenza – hanno commentato Spoto, Rigatuso e Riela – procederemo immediatamente a fare ricorso in appello».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo