Catania verso un regolamento per i «beni comuni» L’esperto: «Pubblici o privati si usino per fini sociali»

«I beni comuni sono una risorsa e non devono essere soggetti a una proprietà». Il parere di Giso Amendola, docente di Diritto all’università degli studi di Salerno è netto. Lui è uno dei due esperti, assieme al collega palermitano Luca Nivarra, che questa mattina, alla Palestra Lupo, discuterà dell’assemblea costituente per stilare il primo regolamento etneo sui beni comuni. Un incontro pubblico dal titolo Omnia sunt communia, cioè «Tutte le cose sono comuni», al quale sono state invitate le associazioni catanesi ma che, di proposito, non porta con sé né loghi né bandiere. «Un argomento come questo non può essere intrappolato in una definizione. I beni comuni non possono essere delimitati». Ma dovrebbero poter essere affidati a «soggetti non convenzionali che possano prendere in gestione gli spazi cittadini».

Un regolamento, quello che sarà iniziato stamattina, che mira a dimostrare «che le comunità che occupano gli spazi attivano procedure inclusive di condivisione dei luoghi», strappandoli all’abbandono «spesso imposto dalle amministrazioni pubbliche». Un discorso tanto più valido se affrontato all’interno della Palestra Lupo che, dopo essere stata sgomberata anni fa, è diventata un «progetto di riuso temporaneo di un edificio pubblico abbandonato, dedicato all’esercizio delle culture e delle arti». «Gli spazi destinati alla socialità devono essere considerati delle risorse – continua Amendola – Tanto più se consideriamo che quelli occupati dal basso e dati alla collettività sono, a tutti gli effetti, degli esperimenti di autogoverno».

Il regolamento catanese non sarebbe un discorso a sé. Si inserirebbe, anzi, all’interno di un contesto nazionale: «Ci sono già i due regolamenti di Bologna e Chiari, che aprono una strada. E poi non dimentichiamo che a Napoli in questo senso si è fatto un gran lavoro – prosegue il docente – Forse anche su impulso di una politica che voleva mettere il cappello su questo tema. Però, nel frattempo, ha proseguito su una strada indubbiamente meritoria». Un altro esempio, poi, arriva dalla Capitale: «A Roma c’è l’esperienza del teatro Valle occupato. E, più in generale, ci sono i casi di studio dei collettivi artistici, che sono riusciti a trovare da soli dei modi intelligenti di proliferare». Nel capoluogo etneo c’è già l’esperienza del teatro Coppola, nato – ormai quasi quattro anni fa – sull’onda proprio del Valle romano. 

«I regolamenti aprono delle possibilità e dimostrano che la collettività può aiutare le città ad allontanarsi dal deserto di opportunità che le amministrazioni pubbliche spesso creano». E in questo senso Catania, secondo l’esperto, si dimostra vivacissima: «Nelle regioni che si affacciano sul Mediterraneo si nota un certo movimento etico e sociale – afferma Giso Amendola – Credo che si tratti di una risposta ai modelli di sviluppo calati dall’alto. Che però non erano la strada giusta per questi territori. Forse è per questo che qui più che altrove si sente la necessità di sperimentare». E conclude: «Il diritto, in questi casi, è un’arma di resistenza. Ma da solo non basta. Bisogna saperne fare un buon uso e guardarlo in modo laico. Un regolamento dà la possibilità di aprire delle vertenze. Poi, però, lo sviluppo sociale dipende dalle persone».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo