Catania, Pietro Lo Monaco non abbassa la guardia «Lecce? Complimenti. Non molliamo fino alla fine»

Come sempre avviene nei momenti di difficoltà, tocca all’amministratore delegato rossazzurro Pietro Lo Monaco fare il punto della situazione nel consueto appuntamento del venerdì con la stampa: la sconfitta di lunedì scorso con il Trapani, che ha messo la parola fine al sogno della promozione diretta in B, è una ferita ancora fresca, come ammette lo stesso dirigente. «È un ko che ci ha dato una botta importante, alla luce di quello che è stato il corso del campionato. Non dobbiamo infatti dimenticare – prosegue – che questa è una stagione giocata alla grande sia da noi, che da Lecce e Trapani. Abbiamo avuto – afferma il direttore – le opportunità per poter chiudere il discorso: basti pensare alle ultime due partite in casa con Juve Stabia e Trapani giocate davanti a 15 e 20.000 persone, ma ci siamo fatti sfuggire questa grande opportunità». 

Lo Monaco è, come sempre in queste occasioni, un fiume in piena. «Non esiste – afferma – in Serie C una piazza in grado di portare 20.000 spettatori allo stadio. Però – chiarisce con veemenza – non sta scritto in nessuna Bibbia che il Catania debba vincere in campionato, solo in virtù del fatto di avere un gran pubblico: non ci siamo soltanto noi. Ho sentito qualcuno dire – specifica il dirigente etneo – che in caso di mancata vittoria sarebbe un fallimento. Bisogna stare attenti quando si fanno questi analisi: squadre come il Lecce – ribadisce Lo Monaco – provano a salire di categoria da sei anni, investendo fior di milioni. Noi non abbiamo la loro forza, ma siamo comunque riusciti a mettere in piedi una squadra competitiva».

Invece di creare delle aspettative assodate e scontate, il Direttore ricorda ai presenti qual è la difficile situazione economica dalla quale la società di Via Magenta sta cercando di uscire. «Siamo i primi a essere delusi, ma non dimentichiamo che siamo precipitati in C a causa di uno tsunami che ha rischiato di distruggerci. Serve tempo – ricorda Lo Monaco – per provare a risolvere una situazione economicamente fallimentare. Da un anno e mezzo lo stiamo facendo con grande fatica, disputando una sorta di campionato parallelo. Noi siamo una società viva, in crescendo:  entro il 30 aprile – ribadisce l’amministratore delegato – onoreremo i debiti con tutte le consociate Fifa, quindi dovremo pensare alla questione degli stipendi fino a tutto maggio e a sistemare le rateizzazioni Iva. Si tratta di un lavoro immenso, ma dovremmo riuscire a chiudere questo cerchio».

Il Catania è dunque una società che sta provando a crescere sia dietro la scrivania che sul campo da gioco. «Due anni fa ci siamo salvati all’ultima giornata, lo scorso anno abbiamo disputato i playoff, quest’anno – va avanti Lo Monaco – abbiamo lottato fino alla fine per la vittoria. Abbiamo ri-patrimonializzato il Catania, con 4-5 giocatori che possono fare mercato (Barisic, Khalifa, Bogdan, Di Grazia, ndr). Ci mangiamo le mani per come abbiamo dilapidato la possibilità di prendere il volo, ma è successo e bisogna prenderne atto. Adesso – avverte l’ad – inizierà un nuovo campionato da affrontare. I playoff sono un terno al lotto: si vincono allestendo una buona squadra e un adeguato staff tecnico. Faccio i doverosi complimenti al Lecce – afferma Lo Monaco, ponendo di fatto fine alle schermaglie verbali coi salentini – adesso ci concentreremo sugli spareggi provando a farli nostri».

L’obiettivo finale di Lo Monaco, nonostante tutte le difficoltà, rimane sempre e soltanto uno. «Andremo avanti comunque vada, vogliamo che il Catania torni a casa propria (in Serie A, ndr) e sarà l’ultima cosa che ci siamo ripromessi di fare. Dopo Trapani – ammette – per due giorni non avevo voglia di parlare con nessuno, ero molto deluso. Mi auguro però che questa batosta possa essere somatizzata subito e che si possa ripartire. Per i playoff – ribadisce Lo Monaco – serve gente fresca: noi abbiamo un organico di 24 giocatori, starà al tecnico sfruttare l’ampiezza della rosa. Noi, comunque, non molleremo fino all’ultimo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]