Caso Ciancio, procura fa ricorso in Cassazione Per i magistrati c’è stata «violazione della legge»

La procura della Repubblica di Catania ha depositato il ricorso in Cassazione contro il «non luogo a procedere» – disposto dalla giudice Gaetana Bernabò Distefano – per l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa a carico dell’editore ed ex direttore de La Sicilia Mario Ciancio. La decisione della giudice etnea è arrivata il 21 dicembre 2015, al termine di un’udienza in cui l’imprenditore è stato prosciolto dall’accusa formulata dai magistrati Antonino Fanara e Agata Santonocito perché «il fatto non costituisce reato», aveva spiegato Bernabò Distefano. 

I procuratori etnei contestano una presunta «violazione di legge nell’applicazione del codice di procedura penale», in merito alla definizione della norma sul concorso esterno in associazione mafiosa, e «l’illogicità della sentenza nelle motivazioni, con particolare riferimento a elementi essenziali per la decisione», precisano all’agenzia Ansa. La sentenza della giudice Bernabò Distefano non ha lasciato indifferente la magistratura e anche la politica. 

Sulla vicenda è intervenuta anche la procuratrice Ilda Boccassini che, durante un incontro all’università di Milano, ha ribadito che il concorso esterno in associazione mafiosa è «un fatto sancito da sentenze della Suprema corte». Mentre il senatore del MoVimento 5 stelle Mario Giarrusso ha già annunciato l’intenzione di richiedere l’audizione della giudice Gaetana Bernabò Distefano alla commissione nazionale Antimafia. Insieme a Nunzio Sarprietro, capo del Gip di Catania, polemico nei confronti del «non luogo a procedere». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo