“Casini? Il più confuso di tutti”

Appena gli chiediamo di ‘illuminarci’ sulle gesta – quanto meno sulle ultime – di Pierferdinando Casini, Toto Cordaro, parlamentare regionale uscente del PID-Cantiere popolare, ricandidato nel collegio di Palermo sorride: “Che vi devo dire? Sembra il più confuso di tutti. In un anno e mezzo ha cambiato tre obiettivi. Dall’Udc è passato al Partito della nazione. Poi al Terzo polo. Ora parla di ‘Italia’. Non mi chieda cosa sia perché non lo so”.

Siamo davanti uno splendido piatto di mozzarella di Bufala con prosciutto crudo. L’atmosfera stride un po’ con Casini, che ricorda le minestrine con l’olio senza formaggio e con poco sale. Ma tant’è. (a sinistra, foto di Toto Cordaro tratta da siciliainformazioni.com)

“Vuole sapere la verità – ci dice Toto Cordaro -. La verità è che Casini vuole un Partito leggero senza radicamento territoriale. Con il quale andare a destra o a sinistra a seconda delle convenienze del momento. I suoi obiettivi politici sono solo personali. Ha capito che la Presidenza della Repubblica gli è stata preclusa. Così si è offerto a Bersani per acchiappare la presidenza del Senato…”.

Con il parlamentare del Cantiere popolare cominciamo un giro di interviste agli esponenti politici siciliani in vista delle elezioni regionali del 28 ottobre. Stiamo partendo dallo scenario politico nazionale. E da Casini. Scelta non casuale, perché gli uomini e le donne che oggi militano nel Cantiere popolare erano tutti nell’Udc.

“Quando uscimmo dall’Udc – racconta Toto Cordaro – Saverio Romano era il segretario regionale del Partito, segretario organizzativo nazionale e uno dei nove componenti del partito della Nazione voluto da Casini in persona. Una bella mattina Casini ci chiamò e ci disse: ‘Siamo nel centrosinistra. Così, senza un dibattito. Tutto deciso da lui democraticamente…”.

Osserviamo: nessuno ha cercato di farlo ragionare? “Ci hanno provato in tanti – ci risponde Cordaro – Calogero Manino, Saverio Romano, Giuseppe Drago e altri ancora. Gli hanno spiegato che ragioni politiche ideali impedivano questo cambio improvviso di linea politica. Per non parlare del fatto che, in Sicilia, in tantissimo Comuni, il nostro Partito governava con il centrodestra. Insomma, hanno cercato di fargli capire che i nostri non ci avrebbero seguito. Ma Casini ha tirato dritto”.

E oggi? “Oggi – osserva Cordaro – Casini sta compiendo un delitto politico: sull’altare dell’alleanza con il Pd di Bersani, e per puro tornaconto personale, sta vendendo quello che resta della classe dirigente dell’Udc ai peggiori complici di Raffaele Lombardo: e cioè al Pd di Rosario Crocetta, Antonello Cracolici e Giuseppe Lumia. Un’alleanza blasfema che vede Udc e Pd divisi su tutto, dall’etica all’economia, fino al sociale. Casini insegue Montezemolo che va in Ferrari, mentre Bersani insegue Vendola che va in bicicletta”.

E in Sicilia? “In Sicilia – torna a osservare sornione Cordaro – i candidati dell’Udc si vergognano a dire cho debbono votare per Crocetta”.

In effetti, l’affermazione Cordaro è corretta. Dopo l’intervista abbiamo fatto il giro dei ‘santini’ appesi qua e là in città. Nei manifesti di Alberto Campagna, Totò Lentini e Nino Dina c’è lo scudocrociato, ma non abbiamo letto “Crocetta presidente”.

“Siamo davanti a una presa di distanza clamorosa – insiste Cordaro – che testimonia, per molti candidati dell’Udc, l’impossibilità di condividere un progetto politico”.

Visto che stiamo entrando nel vivo – e che tra un boccone e gli appunti siamo già a metà mozzarella – optiamo per una domanda diretta: chi farà votare Raffaele Lombardo? Appoggerà Gianfranco Miccichè o Rosario Crocetta?

Toto Cordaro non ha esitazioni: “Deciderà all’ultimo momento. Poi, però, qualunque cosa deciderà, dovrà accettare che a vincerà sarà Nello Musumeci. E quando si presenterà con il piattino, verrà preso a calci nel…”.

Cordaro torna a sorridere. Ha già finito la mozzarella e il prosciutto. E manda gi un sorso di birra. Poi spiega: “In realtà. a mio modesto avviso, Lombardo ha in animo di far votare tutti, tranne Miccichè. E comunque i siciliani debbono sapere che Miccichè, oggi, è no strumento nelle mani di Lombardo. Nella Sicilia orientale, tanto per fare un esempio, Miccichè non sarebbe in grado di fare la lista senza l’auto di Lombardo”.

Osserviamo: non lo strapazzando un po’ troppo? Cordaro riflette qualche istante. Poi aggiunge: “Certe volte Miccichè è geniale. L’indicazione di Nello Musumeci è stata giustissima. Poi, però, si è reso protagonista di atti non consoni con un uomo che ha ricoperto importanti ruoli istituzionali e di governo. Ha avuto la possibilità di riunificate tutto il centrodestra siciliano. E ha sacrificato questo progetto per Raffaele Lombardo. Cioè per un uomo politico che ne ha combinate di tutti i colori. Lombardo ha fatto perdere alla Sicilia i fondi europei. Ha sprecato risorse pubbliche tra consulenti e clientele varie. Ha messo in ginocchio la sanità pubblica: basti pensare agli undici manager ‘bocciati’ su diciassette. Per non parlare dei danni provocati ai forestali e ai precari. Ha condannato la Regione all’immobilismo. Ha perpetrato – e parlo da avvocato penalista – un tentato omicidio della Sicilia”.

Se Cordaro fa l’avvocato penalista, noi facciamo l’avvocato del diavolo. E gli chiediamo come va con le liste. Ricordandogli che molti avversari gongolano per le difficoltà in cui si dibatterebbe il Cantiere popolare.

Toto Cordaro torna a sorridere. “A tutti questi signori che dicono che abbiamo difficoltà a chiudere le liste noi rispondiamo: ragazzi, parliamone il 29 ottobre. In questa fase dico soltanto che alle ultime elezioni di Palermo il nostro partito ha preso 35 mila voti. Mi permetto di ricordare che noi, storicamente, in provincia di Palermo, andiamo meglio che in città. Per il resto, lo ripeto, ne parliamo dopo le elezioni”.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Appena gli chiediamo di ‘illuminarci’ sulle gesta - quanto meno sulle ultime - di pierferdinando casini, toto cordaro, parlamentare regionale uscente del pid-cantiere popolare, ricandidato nel collegio di palermo sorride: “che vi devo dire? sembra il più confuso di tutti. In un anno e mezzo ha cambiato tre obiettivi. Dall’udc è passato al partito della nazione. Poi al terzo polo. Ora parla di ‘italia’. Non mi chieda cosa sia perché non lo so”.

Appena gli chiediamo di ‘illuminarci’ sulle gesta - quanto meno sulle ultime - di pierferdinando casini, toto cordaro, parlamentare regionale uscente del pid-cantiere popolare, ricandidato nel collegio di palermo sorride: “che vi devo dire? sembra il più confuso di tutti. In un anno e mezzo ha cambiato tre obiettivi. Dall’udc è passato al partito della nazione. Poi al terzo polo. Ora parla di ‘italia’. Non mi chieda cosa sia perché non lo so”.

Appena gli chiediamo di ‘illuminarci’ sulle gesta - quanto meno sulle ultime - di pierferdinando casini, toto cordaro, parlamentare regionale uscente del pid-cantiere popolare, ricandidato nel collegio di palermo sorride: “che vi devo dire? sembra il più confuso di tutti. In un anno e mezzo ha cambiato tre obiettivi. Dall’udc è passato al partito della nazione. Poi al terzo polo. Ora parla di ‘italia’. Non mi chieda cosa sia perché non lo so”.

Appena gli chiediamo di ‘illuminarci’ sulle gesta - quanto meno sulle ultime - di pierferdinando casini, toto cordaro, parlamentare regionale uscente del pid-cantiere popolare, ricandidato nel collegio di palermo sorride: “che vi devo dire? sembra il più confuso di tutti. In un anno e mezzo ha cambiato tre obiettivi. Dall’udc è passato al partito della nazione. Poi al terzo polo. Ora parla di ‘italia’. Non mi chieda cosa sia perché non lo so”.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]