Carabinieri, la storia attraverso i monumenti

Mese dopo mese viene tracciato il percorso attraverso il quale l’Arma dei Carabinieri, nata nel lontano 1814 in Piemonte, ha progressivamente esteso il suo servizio sul territorio nazionale diventando “patrimonio delle comunità”. Tavole artistiche, realizzate dal Maestro Luciano Jacus, che illustrano il rapporto di “appartenenza” fra il territorio ed i suoi Carabinieri. E’ il calendario storico 2009 dei Carabinieri, presentato venerdì scorso alla stampa a Roma e in “differita” –un’ora dopo – in tutta Italia, dal titolo “I Carabinieri e il Territorio”.

Attraversa idealmente tutta la penisola, nei suoi dodici mesi del 2009, da Nord a Sud, delineando le tappe più significative della storia che lega l’Arma al territorio con illustrazioni ed immagini di luoghi caratteristici, piazze e monumenti, edifici importanti e paesaggi naturali, che fanno da sfondo ai carabinieri. Il calendario inizia dal Piemonte, per il mese di gennaio, dove l’Arma nacque, due secoli fa, fino ad arrivare in Sardegna nel mese di dicembre, dove i Carabinieri entrarono definitivamente in servizio solo nel 1861. Le illustrazioni e i testi sono legati alle vicende della storia del Risorgimento e le fasi dell’Unità d’Italia alle quali i Carabinieri hanno offerto il loro contributo.
 
A Catania, come nelle altre città d’Italia, è stato presentato alla stampa nella sede del Comando provinciale di Piazza Giovanni Verga venerdì mattina.

“Si è voluto esaltare quello che da sempre è un binomio inscindibile: il carabiniere e la sua funzione essenziale, ricollegata alla stazione dei Carabinieri – ha spiegato il tenente colonnello Massimo Zuccher, Comandante del Reparto Territoriale di Catania – La nostra stessa organizzazione è strutturata più o meno come il territorio nazionale, è divisa in regioni, in province, in comuni, e con ciò si è voluto esaltare il legame forte che i Carabinieri hanno con il territorio nazionale. Nelle tavole artistiche – continua Zuccher – si vedranno immagini storiche, come cartoline d’epoca, di un territorio legate a immagini attuali. Per la Sicilia non poteva mancare l’Etna”.

I temi sono scelti dall’Ente territoriale dell’Arma dei Carabinieri. Il calendario storico dell’arma ogni anno ha scelto un argomento particolare: l’anno scorso il carabiniere e lo sport (testimonial) Carla Bruni; anni prima il tema erano stati “il carabiniere e la televisione”, “il carabiniere e le missioni all’estero”, “il carabiniere e i reparti speciali”. La tiratura ha raggiunto il milione e trecentomila copie. Per molti il calendario è diventato oggetto di collezione, regalato dai carabinieri stessi ad amici e parenti in segno di vicinanza nei confronti della gente.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo