Car sharing, auto Enjoy chiuse dentro Agraria «Cancelli sbarrati e tre macchine sequestrate»

«Il cliente non può rilasciare il veicolo in parcheggi privati o aziendali, a meno che questi non siano espressamente contrassegnati come parcheggi riservati ai veicoli del servizio Enjoy per la città». È l’articolo 5.4 del regolamento d’uso del servizio di car sharing da poco attivo nel Comune di Catania. Un’indicazione che dimentica di tenere conto di un’altra fattispecie di parcheggio chiuso al pubblico: quella dei poli universitari nei giorni di chiusura dell’ateneo. È così che tre persone lo hanno preso alla lettera e, senza esplicito divieto, hanno lasciato tre inconfondibili automobili rosse parcheggiate all’interno della sede della ex facoltà di Agraria di via Santa Sofia. Una vicina all’altra, tre Fiat 500 del servizio sponsorizzato da Eni, fanno bella mostra di sé oltre i cancelli sbarrati. «Sequestrate», le definisce il cittadino che le ha segnalate a MeridioNews

Il noleggio delle automobili in condivisione è una novità per il capoluogo etneo. Partito all’inizio del mese di giugno, può contare su una flotta di 170 veicoli, tra automobili e scooter a tre ruote, messi a disposizione dai partner commerciali Fiat e Piaggio, e copre un’area di trenta chilometri quadrati. Si ferma, cioè, poco prima di Canalicchio e Cannizzaro, e salta quasi del tutto i quartieri di San Giorgio e Librino. Con un costo che varia dai 25 ai 35 centesimi al minuto – benzina, manutenzione e parcheggio inclusi – è stato salutato con entusiasmo dai catanesi. Non tutti, però, ne usufruiscono seguendo le regole. 

Alcuni giorni fa, un utente ha pubblicato sul gruppo Facebook Catania indecorosa un’auto immortalata in sosta sulla segnaletica orizzontale che separa le corsie in largo Rosolino Pilo. Oppure la macchina e il motorino parcheggiati sul marciapiede di via Ughetti, una traversa di via Lago di Nicito. Adesso il terzetto di macchine bloccate dentro al dipartimento di Agricoltura, alimentazione e ambiente. Plausibilmente sono ferme lì da ieri pomeriggio. Perché se tutti i giorni i locali universitari rimangono aperti dalle 8 alle 20, il sabato fa eccezione: chiudono alle 14


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«Il cliente non può rilasciare il veicolo in parcheggi privati o aziendali». Recita così il regolamento del servizio da poco attivo nel Comune di Catania. In effetti, non si fa esplicito riferimento a un'altra categoria di aree di sosta chiuse al pubblico: quelle dei poli universitari nei giorni di riposo del personale dell'ateneo

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]