Capodanno, ultimi botti con Nino Frassica

Per capodanno Palermo, o meglio l’organizzazione del Comune, si fa in tre con la realizzazione di ben altrettante kermesse sulle vie della città. La prima su piazza Verdi, a partire dalle ore 23,00, dal titolo “La Sicilia che canta!” che vedrà la partecipazione  dei Tinturia e Iotatola e la conduzione di  Ivan Fiore. In piazza Politeama, a siamo a due, dalle ore 22,00, ci sarà lo “Scruscio di Capodanno” con la partecipazione di  “A noi ci piace vintage”,  il “postino” di Palermo Marcello Mordino,  “The Family”, Nino Frassica e Los Plaggers.  A condurre Massimo Minutella con la diretta speciale di Radio Action. In via Roma, infine e siamo a tre, dalle ore 22,00, “Capodanno in via Roma”    performance itinerante con musica, danza e arti circensi. Su uno degli assi principali della città si alterneranno i Fuocolieri, After Blue, Limerick, Gli Scalzi, Il Tango argentino del Maestro Galarco, la scuola Fala Brasil di Vincenzo Palermo, Nacao e Capoeira di Bira Dos Santos.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Per capodanno palermo, o meglio l'organizzazione del comune, si fa in tre con la realizzazione di ben altrettante kermesse sulle vie della città. La prima su piazza verdi, a partire dalle ore 23,00, dal titolo "la sicilia che canta!" che vedrà la partecipazione  dei tinturia e iotatola e la conduzione di  ivan fiore. In piazza politeama, a siamo a due, dalle ore 22,00, ci sarà lo "scruscio di capodanno" con la partecipazione di  "a noi ci piace vintage",  il “postino” di palermo marcello mordino,  "the family", nino frassica e los plaggers. A condurre massimo minutella con la diretta speciale di radio action. In via roma, infine e siamo a tre, dalle ore 22,00, "capodanno in via roma"    performance itinerante con musica, danza e arti circensi. Su uno degli assi principali della città si alterneranno i fuocolieri, after blue, limerick, gli scalzi, il tango argentino del maestro galarco, la scuola fala brasil di vincenzo palermo, nacao e capoeira di bira dos santos.

Per capodanno palermo, o meglio l'organizzazione del comune, si fa in tre con la realizzazione di ben altrettante kermesse sulle vie della città. La prima su piazza verdi, a partire dalle ore 23,00, dal titolo "la sicilia che canta!" che vedrà la partecipazione  dei tinturia e iotatola e la conduzione di  ivan fiore. In piazza politeama, a siamo a due, dalle ore 22,00, ci sarà lo "scruscio di capodanno" con la partecipazione di  "a noi ci piace vintage",  il “postino” di palermo marcello mordino,  "the family", nino frassica e los plaggers. A condurre massimo minutella con la diretta speciale di radio action. In via roma, infine e siamo a tre, dalle ore 22,00, "capodanno in via roma"    performance itinerante con musica, danza e arti circensi. Su uno degli assi principali della città si alterneranno i fuocolieri, after blue, limerick, gli scalzi, il tango argentino del maestro galarco, la scuola fala brasil di vincenzo palermo, nacao e capoeira di bira dos santos.

Per capodanno palermo, o meglio l'organizzazione del comune, si fa in tre con la realizzazione di ben altrettante kermesse sulle vie della città. La prima su piazza verdi, a partire dalle ore 23,00, dal titolo "la sicilia che canta!" che vedrà la partecipazione  dei tinturia e iotatola e la conduzione di  ivan fiore. In piazza politeama, a siamo a due, dalle ore 22,00, ci sarà lo "scruscio di capodanno" con la partecipazione di  "a noi ci piace vintage",  il “postino” di palermo marcello mordino,  "the family", nino frassica e los plaggers. A condurre massimo minutella con la diretta speciale di radio action. In via roma, infine e siamo a tre, dalle ore 22,00, "capodanno in via roma"    performance itinerante con musica, danza e arti circensi. Su uno degli assi principali della città si alterneranno i fuocolieri, after blue, limerick, gli scalzi, il tango argentino del maestro galarco, la scuola fala brasil di vincenzo palermo, nacao e capoeira di bira dos santos.

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo