Camastra, 618 chili di dolci sequestrati sono stati donati dai carabinieri per beneficenza ai bisognosi

Sequestrati nel dicembre del 2022, 618 chili di dolci sono stati donati a un’associazione benefica di Camastra, in provincia di Agrigento. I prodotti erano stati sequestrati dai militari del Nas di Palermo e dai carabinieri di Agrigento in un’azienda della provincia perché destinati alla commercializzazione, senza che fosse stata attuata correttamente la tracciabilità degli ingredienti. Dopo avere verificato con il personale sanitario dell’Asp lo stato di conservazione e riscontrato che gli alimenti erano in ottimo stato e nelle condizioni adeguate per il consumo umano, tutti i dolci (dal valore complessivo di 5000 euro) sono stati donati all’organizzazione europea di prevenzione e protezione civile di Camastra che provvederà a distribuirli alle famiglie bisognose.


Dalla stessa categoria

I più letti

Sequestrati nel dicembre del 2022, 618 chili di dolci sono stati donati a un’associazione benefica di Camastra, in provincia di Agrigento. I prodotti erano stati sequestrati dai militari del Nas di Palermo e dai carabinieri di Agrigento in un’azienda della provincia perché destinati alla commercializzazione, senza che fosse stata attuata correttamente la tracciabilità degli ingredienti. Dopo […]

Sequestrati nel dicembre del 2022, 618 chili di dolci sono stati donati a un’associazione benefica di Camastra, in provincia di Agrigento. I prodotti erano stati sequestrati dai militari del Nas di Palermo e dai carabinieri di Agrigento in un’azienda della provincia perché destinati alla commercializzazione, senza che fosse stata attuata correttamente la tracciabilità degli ingredienti. Dopo […]

Sequestrati nel dicembre del 2022, 618 chili di dolci sono stati donati a un’associazione benefica di Camastra, in provincia di Agrigento. I prodotti erano stati sequestrati dai militari del Nas di Palermo e dai carabinieri di Agrigento in un’azienda della provincia perché destinati alla commercializzazione, senza che fosse stata attuata correttamente la tracciabilità degli ingredienti. Dopo […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo