Bomba precari, Crocetta scrive a Letta: “Per la Sicilia un trattamento iniquo”

UNA LETTERA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN CUI IL GOVERNATORE ESPRIME AMAREZZA PER IL MODO IN CUI L’ESECUTIVO NAZIONALE STA TRATTANDO LA SICILIA SUL TEMA PRECARI

Il Presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, ancora si ostina a dialogare pacatamente con il Governo nazionale. Ancora non ha capito che lo stanno ‘sacrificando’ su tutti i fronti. Gli hanno scaricato addosso tutta la responsabilità sul Muos di Niscemi. Gli hanno imposto un assessore all’Economia, Luca Bianchi da Roma,  che sta assestando colpi durissimi alla Sicilia, massacrando ciò che resta dell’Autonomia,  nel nome del Fiscal Compact e di tutti i diktat della finanza europea.  Gli stanno facendo fare il lavoro sporco, come il probabile licenziamento di 30mila precari. Gli stanno impedendo di mantenere fede a tutte le promesse fatte in campagna elettorale. A che pro, Presidente? Non sarebbe meglio allearsi col Popolo Siciliano? Avere dalla sua parte i siciliani (e non parliamo delle misere percentuali del suo Movimento) sarebbe di certo più lungimirante da parte sua. A meno che non sia solo un gioco delle parti.

In ogni caso, Crocetta ci riprova. Prende carta e penna e scrive ad Enrico Letta, sul tema dei precari. Sottolineando la sua amarezza dinnanzi ad un salvataggio dei precari calabresi mentre sul fronte siciliano c’è una chiusura totale. Missiva che non può sostituire i ricorsi alla Corte Costituzionale che  l’assessore romano, dii certo, non gli suggerirà. Anzi, ci risulta che abbia garantito a Roma, che non ne avrebbe promosso alcuno.   Da ricordare che in Val d’Aosta, ad esempio,  il Governo regionale, ha vinto la battaglia contro i diktat romani ed europei, salvando i precari.  E che in Sicilia, il Presidente della Regione,  ha in mano uno strumento potentissimo che è lo Statuto siciliano, parte integrante della Costituzione. Uno strumento che offre la possibilità di ribellarsi ai soprusi di uno Stato centralista e schiavo delle oligarchie finanziarie che sta affamando le regioni più povere, vedi caso, tutte al Sud. Per usarlo, è ovvio che Crocetta, per cominciare,   dovrebbe rimandare a casa l’inviato delle burocrazie ministeriali a cui è stato affidato l’assessorato all’Economia. Se non lo farà, sarà la prova che stiamo assistendo ad una recita a soggetto.

Ecco la lettera:

“Caro Enrico,
I provvedimenti di legge o sono uguali per tutti o sono iniqui. Così si e’ verificato ieri sui precari al Senato, quando e’ stato approvato un emendamento sui precari calabresi che io apprezzo perché risolve il dramma di migliaia di famiglie povere del sud. Solo che la Regione Siciliana, di intesa con il Ministero della Funzione Pubblica, aveva concordato un emendamento che era sostanzialmente uguale a quello approvato per la Calabria, senza addirittura alcuni costi aggiuntivi per lo Stato e soprattutto aveva la caratteristica generale, cioè, non prefigurava privilegi per la Regione Siciliana ma si applicava a tutto il Paese.

Cosa racconterò, Enrico, ai precari siciliani che aspettano da 25 – 30 anni di risolvere il loro sogno, che c’è un governo che ai loro colleghi calabresi dà di più? Che rende immediatamente possibile la stabilizzazione senza costi per la regione Calabria, mentre in Sicilia dovremo fare gli acrobati attraverso una legge regionale che stiamo elaborando, ispirata a una circolare del Ministero della Funzione Pubblica, che potrà far assumere i precari siciliani in numero ridotto rispetto ai calabresi e lo farà a spese della Regione? Questo dopo aver effettuato ulteriori tagli per 350 milioni e dopo un miliardo e mezzo di risparmio già fatto nel 2013.
Sinceramente ci sembra un modo assurdo di trattare una Regione che sta facendo in questo momento sacrifici enormi e portando avanti una politica di rigore
sulla spesa pubblica.
Presidente, la Sicilia chiede di essere trattata come le altre regioni d’Italia, non accetta discriminazioni e io allo stato attuale comprendo le mobilitazioni siciliane contro il trattamento iniquo che il governo sta praticando nei confronti della nostra Regione. Da Presidente non ho mai condiviso le proteste di piazza, ritengo che non sia questo il ruolo di un uomo delle istituzioni, ma credimi, quando si deve combattere contro le ingiustizie formali e sostanziali, è giusto che ognuno di noi riprenda il ruolo di cittadino per esprimere la propria indignazione”.

Cari saluti

Rosario Crocetta
Presidente della Regione Siciliana


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]