Bolognetta-Lercara, vertice Mise sul caso Cmc  Sindacati: «Tempi lunghi, agitazione va avanti»

Si chiude con un nulla di fatto l’incontro di oggi al Mise, tra i sindacati e azienda sulla crisi che ha investito la Cmc di Ravenna. Tra i nodi ancora da sciogliere, oltre al futuro dell’impresa, anche gli stipendi dei lavoratori impegnati nei cantieri della Bolognetta-Lercara, nel Palermitano. «Si profilano tempi lunghi per la risoluzione della crisi – scrivono in una una nota i segretari di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, Ignazio Baudo, Francesco Danese e Francesco Piastra – è stato tutto rinviato a incontri successivi, non sono state individuate soluzioni immediate ma c’è un rimpallo di responsabilità tra la Cmc di Ravenna, il consorzio Integra e la società di progetto, la Bolognetta scpa, rispetto ai pagamenti dei lavoratori». 

I sindacati al momento confermano lo stato di agitazione e la sospensione dello straordinario e della reperibilità. L’azienda chiederà al Tribunale la proroga di 70 giorni per presentare il piano concordatario. E questo slittamento dei tempi avrà conseguenze sulle scelte relative all’operatività dei cantieri da parte della Cmc e delle aziende partecipate. Un incontro che non ha prospettato, secondo i sindacati, alcuna soluzione alle difficoltà in corso nei cantieri di Palermo e della Sicilia investiti dalla crisi della Cmc, dal 7 dicembre scorso in concordato preventivo.

«Abbiamo assistito a un gioco delle parti tra le imprese – aggiungono i sindacati – Abbiamo richiamato la Cmc alle sue responsabilità e anche il Mise ha preteso risposte in merito ai pagamenti. La pressione nostra e del ministero è stata forte, aspettiamo risposte sui pagamenti entro le prossime 48 ore. Per la continuità occupazionale è stato tutto demandato a un incontro tecnico sui cantieri che si svolgerà prossimamente con Anas per fare il punto sulla situazione siciliana. Al momento non emergono soluzioni». 

Feneal, Filca e Fillea, oltre che sui pagamenti, hanno incalzato la Cmc anche sulle soluzioni che potrebbero esserci con il subentro di nuovi soggetti. «Ci risulta che in tavoli ufficiali il consorzio Integra abbia confermato ad Anas l’interesse a subentrare nel completamento dell’infrastruttura. La Cmc – concludono i sindacati – ha detto di disconoscere questa manifestazione d’interesse ma si è riservata di approfondirla e valutarla». La Bolognetta scpa valuterà assieme al ministero del Lavoro la possibilità di accedere alla cig straordinaria.

«Durante l’incontro di oggi al MISE non è emersa una linea chiara di CMC sui cantieri della Palermo-Agrigento e della Agrigento-Caltanissetta – afferma Adriano Varrica del M5s – Le risposte di CMC non sono state all’altezza della situazione, come testimoniato anche dalla delusione dei sindacati. Non vorrei che si cercasse di prendere tempo a discapito di lavoratori e territorio. Per fortuna ANAS sta dando prova di grande serietà e, come richiesto dal Ministro Toninelli, lavora già da tempo alle opzioni per fare ripartire i lavori a ritmo sostenuto. Per questo sono fiducioso che nelle prossime ore ANAS convocherá CMC per fare chiarezza e porrá in essere le iniziative necessarie a garantire la continuità dei cantieri. Il tutto nella prospettiva di una rapida conclusione delle opere e della salvaguardia dei lavoratori. CMC si sieda immediatamente a quel tavolo e contribuisca a limitare i danni economici e sociali che sta facendo al territorio. Bene che il MISE e il Ministero del lavoro siano in prima linea, insieme al MIT per risolvere il problema».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]